candela chimica Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce. Anticamente le c. si preparavano immergendo a più riprese nella cera fusa i lucignoli appesi a bacchette sostenute ...
Leggi Tutto
CANDELA INTERNAZIONALE. - È l'unità d'intensità luminosa, da cui si derivano tutte le altre unità fotometriche. Si realizza praticamente con la lampada [...] Vernon-Harcourt, a pentano. In Germania è usata la candela Hefner, realizzata con una lampada ad acetato di amile, uguale a 0,9 candele internazionali. ... ...
Leggi Tutto
CANDELA (A. T., 27-28-29). - Comune della Capitanata. Il capoluogo è situato a 515 m. s. m., su un colle che domina le valli dell'Ofanto e del Carapelle: il vasto panorama, perciò, [...] si ammira dall'alto del paese, abbraccia tutto il Tavoliere. La stazione ferroviaria di Candela è sulla Foggia-Potenza, ed è lontana dal centro 4 chilometri e mezzo. Il comune ... ...
Leggi Tutto
(candelo). - Il femminile è usato due volte, sia in senso letterale (Pg XXX 90 sì che par foto fonder la candela), sia in contesto figurato: XXII 61 qual sole o guai candele / [...] cielo / accoglie in sé con sì fatta salute, / per far disposto a sua fiamma il candelo), per indicare i beati che nell'Empireo vengono avvolti in un fulgore di luce abbagliante ... ...
Leggi Tutto
Candela ‹-è-›, Felix. - Architetto di origine spagnola ( Madrid 1910 - Durham , North Carolina, 1997). Decisiva per la sua formazione è stata l'esperienza di E. Torroja, con il quale ha lavorato nel Frontón Recoletos di Madrid, affrontando subito il problema della tecnica delle vele a cemento, che ...
Leggi Tutto
CANDELA, Vincent Francia. Bédarieux, 24 ottobre 1973 • Ruolo: laterale sinistro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1997 (Roma-Vicenza, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1991-95: Tolosa; 1995-97: Guingamp; 1997-2002: Roma • In nazionale: 39 presenze e 2 reti (esordio: 9 ottobre 1996, Francia-Turchia, 4-0 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo. - Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega [...] ; R. Giuffrida - R. Lentini, L'età dei Florio, Palermo 1985, pp. 29-52; S. Candela, I Florio, Palermo 1986, passim; O. Cancila, Palermo Bari 1988, passim; Id., I grandi siciliani ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo. - Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il [...] e Novecento, in R. Giuffrida - R. Lentini, L'età dei Florio, Palermo 1985, pp. 144 ss.; S. Candela, I Florio, Palermo 1986, passim; O. Cancila, Palermo, Bari 1988, passim. ...
Leggi Tutto
CERO. - Grossa candela di cera (v. candela). Cero votivo. - L'espressione designa tanto il cero comune, il torticcio, [...] il 4 febbraio, vigilia della festa di S. Agatȧ, i devoti portano in giro le candele, onde il nome di "Cannilora" dato alla processione. Un tempo venivano offerti torcioni di cera ... ...
Leggi Tutto
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale ...
candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede a forma ...