Cananei Nome di popolazioni che abitarono in Canaan. Più comunemente, s’intendono con questo nome le genti che precedettero gli Ebrei in Palestina . La loro storia e cultura si possono ricostruire attraverso le iscrizioni e le notizie forniteci dagli Egiziani, dai Babilonesi e Assiri. I C., ...
Leggi Tutto
qĕdēshīm Ieroduli (e ierodule) del vicino Oriente antico; la loro attività viene messa in relazione con i culti cananei, condannati e combattuti nella Bibbia. ...
Leggi Tutto
Tammuz ‹tammùʃ›, Benjamin. - Scrittore israeliano (n. Char´kov 1919 - m. 1989). Emigrato in [...] uri="/enciclopedia/palestina/">Palestina nel 1924, fece parte del movimento politico culturale dei Cananei (1939-50) e curò (1965-71) il supplemento letterario del giornale Ha-Areṣ ...
Leggi Tutto
Neftali (ebr. Naftālī) Nella Bibbia, sesto figlio di Giacobbe, da cui prende nome una tribù ebraica. All’epoca dei Giudici la tribù [...] si rese famosa combattendo i Cananei sotto la guida di Barac e Debora. Più tardi fece parte dello Stato d’Israele e fu assorbita nella deportazione in Assiria . ...
Leggi Tutto
Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, [...] , si compì sul finire del 13° sec. a.C., salvo il permanere di città-stato cananee isolate e di una striscia costiera in mano ai Filistei. Sulla base dei reperti archeologici, si ...
Leggi Tutto
LACHISH. - Città di Giuda a S-O di Gerusalemme, non lontana da quest'ultima. Di origine cananea, L. è menzionata in fonti egizie fin dal XV sec. a. C. Tra i resti cananei del luogo, nel fossato delle fortificazioni, c'è un tempio della tarda Età del Bronzo, incendiato all'epoca della conquista ...
Leggi Tutto
BETHSAN (Bêthshe'ān, Bêthshān). - Antica città cananea nella Palestina settentrionale, assegnata al momento della ripartizione della Palestina alla tribù di Issachar (Giudici, I, [...] ma occupata invece più tardi da quei della tribù di Manasse; i Cananei vi si mantennero tuttavia a lungo, grazie alla gua posizione fortificata, anche dopo l'occupazione del ... ...
Leggi Tutto
Canaan (ebr. Kĕna‛an) Nella Bibbia, figlio di Cam, progenitore mitico di popolazioni abitanti [...] alla Palestina e alla Fenicia. Al suo nome è legato quello della regione stessa ( Transgiordania esclusa), insieme a quello della stirpe o delle stirpi preisraelitiche dei Cananei. ...
Leggi Tutto
CADES (nella Volgata talvolta vocalizzato Cedes, dalla radice semitica qdè che esprime l'idea di santità). - Delle varie località con questo nome, la più importante è situata sulla via [...] al monte degli Amorrei (Deuteronomio, I, 19) ossia al paese abitato dagli Amaleciti e dai Cananei (Numeri, XIV, 45), presso il confine di Edom (Num., XX, 16), tra la salita di ...
Leggi Tutto
AMASIA (ebraico 'Ămaṣjāh[ū]: i Settanta 'Αμεσσίας, con varianti). - Re di Giuda, che succedette a suo padre Joas, assassinato, verso l'800 a. C. Alla sua elezione aveva 25 anni, e regnò [...] [II] Re, XIV, 2); è lodato dalla Bibbia per il suo spirito religioso ostile ai culti cananei e la sua moderazione (XIV, 3-6). I fatti principali del suo regno furono due guerre che ...
Leggi Tutto
cananèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chananaeus]. – Dell’antica regione di Canaan ‹kanaàn o kànaan› (che corrisponde approssimativamente alla Palestina e alla Fenicia); come sost., appartenente alla ...
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda costruita, ...