Checchini, Teobaldo, detto Aldo. - Storico del diritto italiano ( [...] uri="/enciclopedia/campodarsego/">Campodarsego 1885 - Padova 1973); professore (1922-1955) nelle univ. di Camerino, Cagliari , Pisa , Firenze , Padova; socio nazionale dei Lincei ( ...
Leggi Tutto
Pàtron, Angelo Riccardo. - Editore, calligrafo e incisore italiano ( [...] uri="/enciclopedia/campodarsego/">Campodarsego 1884 - Bologna 1961). Fondò a Bologna (1922) la casa editrice Il Grafolito, che dal 1961 assunse il marchio Casa ed. prof. Riccardo P ...
Leggi Tutto
Carraro Azienda italiana che opera nel settore metalmeccanico. Fondata nel 1932 a Campodarsego (PD) da G. Carraro, si è affermata nella produzione di macchine industriali (seminatrici e trattori). Dagli anni 1970 si è specializzata nei sistemi per la trasmissione di potenza. Nel 2010 ha registrato ...
Leggi Tutto
Patron editore Società editrice di Bologna fondata nel 1925 come Il Grafolito da [...] class="PT_Disciplina">Angelo Riccardo Patron ( Campodarsego 1884 - Bologna 1961), calligrafo e incisore. Dal 1961 assume il marchio Casa editrice prof. Riccardo P., fino al 1981 ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero. - Attore e autore, nato il 27 marzo 1854 a Feltre, ivi morto il 5 maggio 1900. Studiò alla R. Scuola di declamazione di Firenze. [...] -teatrale: Un amoreto de Goldoni a Feltre, Il tiranno di San Giusto, L'onorevole Campodarsego, ecc. Alla sua memoria il fratello dedicò un volume (Feltre 1901). Sua moglie ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio. - Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro [...] che Antonio di Lello, allora settantacinquenne, dichiarava di possedere in località Campodarsego, mentre una analoga denuncia degli stessi beni veniva presentata il 26 febbr ...
Leggi Tutto
BENINI, Ferruccio. - Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti [...] le commedie di Riccardo Selvatico, fra cui gli applauditissimi Recini da festa; L'onorevole Campodarsego di L. Pilotto; El minueto di Zarfatti; La vedova e Congedo di Renato Simoni ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario 1. Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della Cisalpina, [...] l'attuale ponte Molino, si svolgeva a nord-est per le località di Campodarsego, S. Michele delle Badesse, Camposampiero, Loreggia e infine Resana, sulla direzione dell'odierna ...
Leggi Tutto
L'agricoltura I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo XI. Dalla [...] sorti tra XI e XIII secolo con spiccata vocazione agricola (Campolongo, Composanmartino, Campodarsego, Camposampiero, Camponogara, etc.). Un atto del 1144 ricorda del resto una ...
Leggi Tutto