ITALO-ETIOPICA, GUERRA. - Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. [...] prima notevolissima affermazione della potenza italiana, che determinò le prime sottomissioni di capi e armati etiopici, fra i quali Hailé Selassiè Gugsa, capo del Tigrè orientale ... ...
Leggi Tutto
VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti. Giovane interventista, a 17 [...] il 12 febbraio 1936 partì volontario per la campagnadiEtiopia. La resa degli etiopi, avvenuta nel frattempo, non gli permise di prendere parte attiva ai combattimenti ma la sua ... ...
Leggi Tutto
aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come [...] del Genio nel 1886 e impiegato nella campagnadiEtiopia del 1887-88. Nel 1910 all’aeroporto di Roma Centocelle fu aperta la Scuola militare di aviazione e l’anno successivo, nel ... ...
Leggi Tutto
Locatèlli, Antonio. - Aviatore italiano (Bergamo [...] ); medaglia d'oro al valor militare, deputato (1924-29), nel 1935 partecipò alla campagnadiEtiopia, ottenendo una seconda medaglia d'oro. Fu quindi destinato a una missione nella ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio. - Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] europeo, Bari 1970, ad Indicem; G. Rochat, Militari e politici nella preparazione della campagnadiEtiopia, Milano 1971, ad Indicem; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972, ad ... ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano. - Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore [...] e bumba" (ibid., 17 ott. 1930). Ebbe una leggera ripresa di simpatia per il fascismo nel corso della campagnadiEtiopia, ma nel 1939, quando Hitler stava per invadere la Polonia ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio. - Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele. Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: [...] dal F., è legato alle esperienze che l'autore aveva vissuto durante la campagnadiEtiopia. Tuttavia la vicenda del giovane tenente italiano al centro della narrazione - alla ... ...
Leggi Tutto
antroponimi 1. Definizione Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma [...] del XIX secolo, ma ha un’impennata tra il 1935 e il 1940, in corrispondenza con la campagnadiEtiopia (1935-36): se nel 1934 le occorrenze sono 5, nel 1935 sono 1091 e nel 1936 ... ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo. - Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria [...] 22 marzo a Mogadiscio, assunse il comando della divisione Laghi, partecipando alla campagnadiEtiopia nel corso della quale occupò la regione dei Laghi equatoriali, dove sconfisse ... ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino. - Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina [...] britanniche. Nominato senatore nel novembre del 1933, al termine della campagnadiEtiopia fece parte di una commissione chiamata a riferire (e si espresse in senso favorevole ... ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti ...