FinocchiaroAprile, Camillo. - Uomo politico e giurista italiano ( Palermo 1851 - Roma 1916); mazziniano, combatté con Garibaldi a Monterotondo (1867) e fu amico devoto di Crispi. Deputato dal 1882 alla morte, fu ministro delle Poste (1892-93) e della Giustizia (1898-99; 1905-06; 1911-14), e quattro ...
Leggi Tutto
La massoneria La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano state [...] le logge a popolani e operai, democratizzazione della struttura. Un giovanissimo CamilloFinocchiaroAprile, oratore della loggia Giorgio Washington di Palermo, presenta a sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
La giustizia penale Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la [...] legislativa. Il decreto 3 ottobre 1898, con il quale il guardasigilli CamilloFinocchiaro-Aprile nominava una commissione incaricata di apportare modifiche al codice di rito ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio. – Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio. Appartenente a una famiglia della borghesia [...] . di Stato di Brescia, Carte Zanardelli; Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte CamilloFinocchiaroAprile; Cremona, Biblioteca statale, Fondo Ettore Sacchi; Arch. di Stato di Forlì ... ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio. – Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, [...] dell’ambiente culturale, oltre che politico, coevo (tra gli altri, CamilloFinocchiaroAprile, Vittorio Emanuele Orlando e Giovanni Gentile). Nella produzione scultorea di questi ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo. Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo e di Monreale, si iscrisse [...] per la riforma del codice di procedura penale, istituita nel 1898 dal ministro CamilloFinocchiaroAprile, con l’incarico di elaborare la relazione sulla riforma dell’istruzione ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] è rappresentato dall’ascesa politica di Camillo Benso conte di Cavour. Questi . Bertolini; grazia, giustizia e culti, C. Finocchiaro-Aprile; finanze, L. Facta; tesoro, F. Tedesco ...
Leggi Tutto
FinocchiaroAprile, Andrea. - Uomo politico italiano ( Palermo [...] 1878 - ivi 1964). Figlio di Camillo, già prof. di storia del diritto italiano nelle università di Siena e Ferrara ; deputato dal 1913 al 1924, nel 1919-20 fu sottosegretario prima ... ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] nuovo Regno d’Italia. A queste si riferiva Camillo Benso di Cavour (1810-1861) quando, dell’autonomia sia della Sicilia (Andrea FinocchiaroAprile, 1878-1964) sia della Sardegna ...
Leggi Tutto
Mafia sommario: 1. La parola e la cosa. 2. Lo specchio della tradizione. 3. Spazi e tempi del fenomeno mafioso. 4. L'organizzazione tra storia e cultura. 5. Compattezza e fragilità. □ [...] lo stesso leader del MIS, Andrea FinocchiaroAprile , esponente di punta del nittismo isolano nel 1919-1924, e figlio del Camillo ministro giolittiano. Difficile dire quanto conti ...
Leggi Tutto