Camerun Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo [...] NE, passando dai 4000 mm della costa (con punte di 10.000 sui fianchi esterni del monte Camerun e con distribuzione regolare durante tutto l’anno) ai 1500-2000 mm di una vasta area ... ...
Leggi Tutto
Camerun Massiccio vulcanico dell’Africa occidentale (4100 m), situato in fondo al golfo di Guinea. È coperto da fitta foresta alla base, da praterie oltre i 2000 m; la cima è spesso ammantata di neve. La piovosità risulta molto elevata (oltre 4000 mm annui), specialmente nel versante rivolto all’ ...
Leggi Tutto
calcio - CAMERUN FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Camerunaise de Football Anno di fondazione: 1959 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE [...] parte nord del paese votò per l'annessione alla Nigeria e la parte sud formò il Camerun attuale. Con la Coppa nazionale già in piedi dal 1956, affiancata dal Campionato nel 1961, i ... ...
Leggi Tutto
CAMERUN, massiccio del (A. T., 109-110-111). - Poderoso massiccio vulcanico situato sulla costa del Golfo di Guinea. Esso raggiunge nel punto culminante, [...] a una distesa molto ingrata col suolo fessurato. La cima è spesso coperta di neve. Il Camerun, che gl'indigeni chiamano Monga-ma-Loba, la montagna degli dei, è forse il carro degli ... ...
Leggi Tutto
MILLA (Roger Albert Miller) Camerun. Yaoundé, 20 maggio 1952 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1965-70: [...] per Milla il terzo Mondiale: aveva già preso parte al Campionato del 1982, quando il Camerun imbattuto aveva lasciato la Spagna dopo tre pareggi, l'ultimo dei quali contro l'Italia ... ...
Leggi Tutto
KUNDE, Emmanuel Camerun. Ndom, 15 luglio 1956 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Tonnerre Yaoundé; Canon Yaoundé; 1987-88: [...] decise la finale della Coppa d'Africa 1988 contro la Nigeria. Colonna della nazionale del Camerun che mise in seria difficoltà l'Italia ai Mondiali di Spagna, fu convocato anche ... ...
Leggi Tutto
N'KONO, Thomas Camerun. Dizangue, 20 luglio 1955 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1971-73: Eclair Douala; 1973-74: Canon Yaoundé; 1974-75: Tonnerre Yaoundé; [...] 1997, quando a 42 anni vinse il titolo boliviano con il Bolivar di La Paz. Con il Camerun ha partecipato, senza giocare, anche ai Mondiali del 1990 e del 1994 e ha vinto la Coppa ... ...
Leggi Tutto
Buea Cittadina del Camerun (47.300 ab. nel 2001), [...] della provincia del Sud-Ovest; situata alle falde orientali del grande massiccio del Camerun, a 25 km dal mare. Centro commerciale di prodotti agricoli (cacao, banane, olio ... ...
Leggi Tutto
Douala Città del Camerun [...] fiume Wouri, affacciata sul Golfo di Guinea , è il maggiore centro demografico ed economico del Camerun, oltre che il principale porto (oltre 5,2 milioni di t di merci). Importante ... ...
Leggi Tutto
; fr. Douala; A. T., 109-110-111). - Città costiera del Camerun (mandato francese), posta nella parte più interna del golfo di Guinea, presso il grande estuario dove sboccano alcuni piccoli corsi d'acqua (Mungo, Wuri, Dibamba). Essa è il migliore porto di questa regione dell'Africa tropicale ed ...
Leggi Tutto
camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con ...