Camerino Comune della prov. di Macerata (129,7 km2 con 7035 ab. nel 2007), situato a 661 m s.l.m., su un colle della dorsale che separa gli alti bacini dei fiumi Chienti e Potenza. Principale centro agricolo e commerciale della valle Camerte. Industrie alimentari. Sede universitaria. Capitale dei ...
Leggi Tutto
(Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης). - Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, [...] ), Ancona, R. Deputaz. Storia Patria per le Marche, 1941, pp. 255; G. Radke, Ricerche su Camerino, città umbra, Milano 1964; G. Annibaldi, in Atti dell'XI Congresso di Storia dell ... ...
Leggi Tutto
Camerino, Aldo. - Giornalista e scrittore ( Venezia 1901 - ivi 1966); critico letterario di varî periodici e quotidiani, fra cui, per molti anni, Il Gazzettino , svolse un'intensa attività di traduttore da scrittori inglesi, francesi e spagnoli. I suoi racconti e le sue prose fra realistici e ...
Leggi Tutto
Camerino, José. - Scrittore spagnolo (sec. 17º), di origine italiana. Autore delle Novelas amorosas (1624), caratteristiche per il loro genere ibrido, misto di picaresco, rappresentazione di costumi, reminiscenze pastorali di derivazione italiana. ...
Leggi Tutto
CAMERINO, Giuseppe. - Nacque a Fano, forse nell'ultimo decennio del Cinquecento, ma, per ragioni che ignoriamo, abbandonò certo molto presto l'Italia e si recò in Spagna. Il legame sociale e intellettuale con la seconda patria, dove egli conobbe una discreta notorietà, fu veramente stretto: il C. ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino. –Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de [...] storico-ecclesiastica, LXV, Venezia 1854, p. 212; P. Savini, Storia della città di Camerino, Camerino 1864, pp. 276 s.; A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l’ordre des ... ...
Leggi Tutto
Carlo da Camerino. - Pittore (fine sec. 14º - inizî sec. 15º), noto da un Crocifisso firmato e datato 1396 nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria ; gli sono stati attribuiti altri dipinti specialmente nelle Marche. Nei modi di un raffinato ed estroso goticismo queste opere si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Camerino. - Vissuto intorno alla seconda metà del XIII secolo, è il più antico rimatore marchigiano il cui nome compaia nei codici. Il manoscritto [...] di Cambio. Si tratta di un mutuo stipulato da tre canonici, Gentile da Camerino, Bonaccorso de' Lanfranchi, Iacopo Cavalcanti, e da un Angelo Magellario da Roma, probabilmente ... ...
Leggi Tutto
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura di C. Alonso, [...] di Fermo, a cura di M. Tabarrini, Firenze 1870, p. 66; M. Caffi, Frate Simone da Camerino, in Archivio storico italiano, s. 3, XXVI (1877), 101, pp. 323-331; F. Antonini, La pace ... ...
Leggi Tutto
ANGELO da Camerino. - Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, [...] si fece agostiniano nel convento di Camerino. Ottenne - tra i primi.agostiani - il titolo di "magister", prima del 1295, anno nel quale, durante il Capitolo generale di Siena, ... ...
Leggi Tutto
camerino s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun camerino che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi ...
camerinista s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.