lavoro, camera del Organizzazione territoriale della Confederazione Generale Italiana delLavoro (CGIL), di cui comprende le diverse federazioni sindacali esistenti in un’area [...] nacque l’idea di un organo di coordinamento permanente, la Federazione italiana delle cameredellavoro, che però cominciò a svolgere efficacemente il suo ruolo solo nel 1901. Tra ... ...
Leggi Tutto
LAVORO Economia di Alessandro Roncaglia sommario: 1. Introduzione. 2. Il lavoro come [...] .). In Italia, tradizionalmente, queste istanze di collegamento sono rappresentate dalle cameredellavoro. Le diverse istanze sindacali sono, ai vari livelli, agenti contrattuali ... ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale del Paese sin dal [...] iscritti, la CGIL è l’organizzazione maggioritaria. Erede di una solida rete di cameredellavoro, la confederazione di Giuseppe Di Vittorio è la sigla che raccoglie i maggiori ... ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata del capitalismo [...] Quanto all’organizzazione interna, le sinistre erano propense a fare delle cameredellavoro il fulcro della ricostruzione sindacale, mentre i cristiani puntavano alle federazioni ... ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Sebastiano. - Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato [...] al congresso di Parma aveva sostenuto l'opportunità di fare aderire gli impiegati alle Cameredellavoro. Nel 1894, per effetto delle leggi eccezionali, fu arrestato e condannato a ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] maggioranza parlamentare, Giolitti fa sciogliere le Camere e indice nuove elezioni (maggio), l’inflazione e nel contenimento del costo dellavoro attraverso la riduzione della ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 667). - Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco [...] del dott. Ley, capo del "Fronte dellavoro", un "Consiglio dellavoro e dell'economia del Reich", raggruppante i capi delle aziende, i capi delle cameredellavoro, delle camere ... ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia 1. Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un [...] con le masse alle quali può giungere solo attraverso la CGL, i sindacati, le Cameredellavoro; le sue sezioni sono circoli di cultura e di agitazione politica non collegati tra ...
Leggi Tutto
Le classi popolari 1. Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali [...] . L. Pes, Sei schede, pp. 133-138. 138. Antonio Marson, Associazioni inglesi e Cameredellavoro. Studio popolare, Venezia s.a. [ma 1892], p. 37 e infra. 139. Relazione presentata ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia» 1. Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. [...] Luca Pes, Le classi popolari, in questo volume. 52. Silvio Tramontin, I cattolici e le cameredellavoro, «Rassegna di Politica e di Storia», 14, 1968, nr. 162, pp. 102-114. 53. S ...
Leggi Tutto
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. alternanza scuola-lavoro le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito ...
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità ...