lavoro, cameradel Organizzazione territoriale della Confederazione Generale Italiana delLavoro (CGIL), di cui comprende le diverse federazioni sindacali esistenti in un’area [...] nacque l’idea di un organo di coordinamento permanente, la Federazione italiana delle camere dellavoro, che però cominciò a svolgere efficacemente il suo ruolo solo nel 1901. Tra ... ...
Leggi Tutto
CAMERA. - Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 [...] Camere di commercio, industria e agricoltura, Annuario, Roma 1948. Cameradellavoro. Le Camere dellavoro sono risorte in Italia, dopo l'abolizione della legislazione sindacale ... ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale del Paese sin dal [...] di sinistra (A. Vallin, Polesine 1951. Una storia negata. La CGIL e la Cameradellavoro di Rovigo nel periodo della grande alluvione, 2001). Gli ‘alluvionati’ sono trasferiti in ... ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata del capitalismo [...] Genova il panorama sindacale era dominato dalla netta spaccatura tra la Cameradellavoro riformista del capoluogo, dove si era sviluppato un imponente movimento cooperativo, e la ... ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Sebastiano. - Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato [...] . capo a G. Neraccini, dedicò le sue notevoli capacità di organizzatore allo sviluppo della Cameradellavoro e delle cooperative e nel 1910 promosse l'istituzione di una scuola di ... ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana [...] primo sciopero cittadino, nel 1904 aderì allo sciopero generale indetto dalla Cameradellavoro di Milano. Durante la Prima guerra mondiale la particolare conformazione economica ... ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] di protesta che il giorno 30, in occasione dello sciopero generale indetto dalla CameradelLavoro, degenerarono però in scontri violenti con le forze dell'ordine, causando ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli commerciali cittadini ed i [...] Trieste da tale servitù. Nel 1938 il traffico marittimo del porto di Trieste fu di t. 3.380.866 del Partito comunista e vennero organizzati sotto la guida della Cameradellavoro ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista 1. La ‘strana’ disfatta del sistema liberale [...] Li Causi a Venezia: un sodalizio politico ed umano, in Cent’anni a Venezia. La Cameradellavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992, pp. 307-315. 17. Sull’attivismo ... ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] ); F. Piva, Lotte contadine, pp. 97, 101-105, 114-115; Cent'anni a Venezia. La Cameradellavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992; Silvio Tramontin, La figura e l ...
Leggi Tutto
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il lavoro dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, ...
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità ...