Membro della Cameradeideputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità ...
Leggi Tutto
Camera introvabile Cameradeideputati operante dall’ottobre 1815 al settembre 1816, così denominata da Luigi XVIII, re di Francia. Contraria al programma di pacificazione interna, fu sciolta per consiglio delle potenze estere. ...
Leggi Tutto
CAMERA (VIII, p. 527). Camera di consiglio (p. 528). Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; [...] fascismo ha deciso la costituzione della Cameradei fasci e delle corporazioni, organo legislativo 5 febbraio 1934, n. 163. I deputati saranno circa 600 e decadranno col decadere ... ...
Leggi Tutto
Folketing Cameradeideputati della Danimarca , [...] in seguito all’introduzione del regime rappresentativo in quel paese in virtù della legge fondamentale del 5 giugno 1849; per la Costituzione del 1953, Camera unica. ... ...
Leggi Tutto
Via libera definitivo della Cameradeideputati al disegno di legge sul contrasto ai fenomeni del lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e sul riallineamento retributivo nel settore agricolo. Con il Ddl caporalato si vuole porre t ...
Leggi Tutto
Con la celere approvazione della CameradeiDeputati, il ddl Cinema è ufficialmente legge. L’approvazione senza modifiche della Camera permetterà alla legge di entrare in vigore da gennaio 2017 già con i decreti attuativi, che regolamenteranno la nuo ...
Leggi Tutto
Da quando la presidente della Cameradeideputati Laura Boldrini ha cominciato (a nostro avviso) in modo appropriato a segnalare l'opportunità di un uso non sessista della lingua italiana, con particolare riferimento ai nomi di professione, la lingua ...
Leggi Tutto
Il 10 dicembre è stato presentato alla Cameradeideputati il rapporto Rifiuti urbani 2019 elaborato dal Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA). Dai dati emerge ...
Leggi Tutto
Roma, CameradeiDeputati, 30 maggio 1924. Nel corso di un’infuocata seduta il deputato Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario (PSU), accusa il governo di deriva autoritaria, imputando ai fascisti l’essersi resi protagonisti di ...
Leggi Tutto
Il 14 dicembre, alla Sala stampa della Cameradeideputati, Gianni Lattanzio, segretario generale dell’Istituto cooperazione Paesi esteri, presenterà Web, social ed etica. Dove non arriva la privacy: come costruire una cultura della riservatezza (Edi ...
Leggi Tutto
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità ...
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo deputato all’udito. ...