Tilopodi Sottordine di Mammiferi Artiodattili privi di corna. Hanno i metacarpali e i metatarsali 3° e 4° fusi nell’osso cannone. Nello stomaco [...] , le celle acquifere, nei quali viene accumulata dell’acqua che consente ai Camelidi di resistere a lungo senza bere. Attualmente sono rappresentati unicamente dalla famiglia ...
Leggi Tutto
alpaca Camelide del Perù e della Bolivia ; secondo alcuni autori forma domestica della vigogna (Vicugna vicugna), secondo altri specie indipendente (Lama pacos). Un tempo era ritenuto discendente del guanaco (Lama guanicoe). Il vello, fine, serve per coperte, tappeti ecc. La qualità migliore è ...
Leggi Tutto
guanaco Specie di Mammifero Ungulato Camelide (Lama guanicoe; v. fig.), diffuso nell’America Meridionale dalle Ande cilene alla Terra del Fuoco . Ha pelo morbido, giallo rossiccio sul dorso, chiaro nelle parti inferiori; privo di gobba. Tipico animale di montagna, vive in piccoli branchi composti da ...
Leggi Tutto
vigogna Specie (Vicugna vicugna; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo [...] nelle praterie alpine dall’Ecuador meridionale al Cile settentrionale. È il più piccolo dei Camelidi sudamericani, alto alla spalla da 70 a 110 cm; gli incisivi inferiori hanno ...
Leggi Tutto
dromedario Specie (Camelus dromedarius; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Camelide, con una gobba, distinta dal congenere cammello (Camelus bactrianus), a due gobbe, per molti caratteri anatomici. Ha piede ridotto a un unghione che racchiude le dita ricoperte superiormente dalla pelle; ...
Leggi Tutto
LEONE Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco Evangelista, [...] si ripete specularmente una scena di lotta tra animali, con un l. che assale un camelide. Si è dinanzi alla rielaborazione occidentale di un antico motivo diffuso presso le culture ...
Leggi Tutto
La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca Sommario: 1. Numeri, aritmetica e società. 2. L'applicazione della numerazione decimale nell'organizzazione [...] una corda relativamente spessa (5-10 mm ca.), chiamata corda principale, fatta di peli di camelide o di fibre di cotone filati e ritorti. Attaccato alla corda principale c'era un ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159). - Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. Come suo limite settentrionale si prende generalmente il Río Colorado per [...] pelli, ben cucite, di uno strano animale, che il Pigafetta descrive (è il guanaco, camelide patagonico); brandiva nella sinistra un arco di legno, corto e massiccio, con la corda ...
Leggi Tutto
camèlidi s. m. pl. [lat. scient. Camelidae, dal nome del genere Camelus, che è dal lat. class. camelus «cammello»]. – Famiglia di artiodattili, che comprende i generi Camelus (cammello e dromedario), Lama ...
dromedàrio s. m. [dal lat. tardo dromedarius, der. di dromas -ădis, gr. δρομάς -άδος «che corre, veloce», attributo di κάμηλος «cammello»]. – Camelide a una gobba (Camelus dromedarius), originario dell’Africa ...