Cambriano geologia Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata [...] circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale del Galles , dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima ... ...
Leggi Tutto
Precambriano [Comp. di pre- e cambriano] Nella cronologia geologica, il lunghissimo arco di tempo che va dalla formazione della Terra all'inizio del Paleozoico, a cui appartengono [...] il Cambriano, suddivisibile nei tre periodi Azoico (dalla formazione della Terra, 4.7 miliardi di anni fa, a 3.5 miliardi di anni fa), Archeano (3.5÷2.5 miliardi di anni fa) e ... ...
Leggi Tutto
Dendroidi Ordine di Graptoliti del Cambriano medio-Carbonifero. Formano colonie a ventaglio o a imbuto; si fissano al fondo o, come Dictyonema, a elementi galleggianti. ...
Leggi Tutto
Agnostidi Famiglia di Trilobiti, comparsa nel Cambriano ed estesa nel Siluriano inferiore, con piccole specie prive di occhi, testa e pigidio quasi uguali, torace con 2 o 3 segmenti. Generi: Agnostus, Microdiscus. ...
Leggi Tutto
Archeociatidi Guppo di organismi fossili del Cambriano inferiore e medio, riconosciuti come appartenenti a un phylum distinto. Erano organismi di scogliera, edificatori di bioerme o di piattaforma carbonatica, considerati come i primi organismi costruttori. Lo scheletro calcareo degli A. ha una ...
Leggi Tutto
Acadiano geologia In geologia, piano del Cambriano medio. La quasi totalità della fauna rinvenuta in sedimenti acadiani è costituita da Trilobiti, Brachiopodi Inarticolati e Archeociati. I fossili più significativi sono le Trilobiti, in base alla cui distribuzione è stato possibile individuare ...
Leggi Tutto
Mesonacidi Famiglia di Artropodi Trilobiti fossili del Cambriano inferiore, sinonimo di Olenellidi; hanno scudo cefalico molto grande, ellittico, occhi vistosi, torace composto di numerosi segmenti, solchi pleurali definiti, pigidio piccolo. ...
Leggi Tutto
Limulava (o Limulavida) Ordine di Artropodi Cheliceriformi fossili del Cambriano, in Canada e Cina. Di incerta sede sistematica, simili a Crostacei, furono ritenuti forme di passaggio fra le Trilobiti e gli Euripteri. ...
Leggi Tutto
cambriano (o càmbrico) agg. e s. m. [dall’ingl. cambrian o cambric, der. di Cambria, nome lat. mediev. del Galles (Gran Bretagna), dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta studiati nel 1831 dal geologo ingl. A. Sedgwick]....
cambra s. f. [dal fr. cambre «curvatura», voce normanna o piccarda che risale al lat. camur(us) «ricurvo»]. – Grappa di ferro a forma di ¿ che serve a collegare provvisoriamente tronchi o elementi di costruzioni