Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di c. si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo [...] la giustificazione per fede senza le opere), aggiungendovi le dottrine elaborate da Calvino, che fanno perno sulla doppia predestinazione: alcuni uomini sono destinati alla gloria ... ...
Leggi Tutto
METODISTI CALVINISTI. - Gruppo di cristiani, la cui origine si ricollega al movimento di risveglio religioso onde uscì anche il metodismo dei Wesley (v. [...] , essendosi aperto un seminario universitario ad Aberystwyth. L'organizzazione dei metodisti calvinisti è un misto di congregazionalismo e di presbiterianismo: ciascuna chiesa è ... ...
Leggi Tutto
dragonnade Persecuzioni contro i calvinisti francesi effettuate dai dragoni di Luigi XIV. Iniziate nel 1680, avevano lo scopo di costringere i calvinisti a convertirsi sottoponendoli ad atti di violenza. Tali conversioni forzate fornirono, tra l’altro, a Luigi XIV il pretesto per revocare l’editto ...
Leggi Tutto
controrimostranti Calvinisti olandesi, avversari degli arminiani, alle cui rimostranze opposero la loro Controrimostranza (1611); trionfarono poi nel sinodo di Dordrecht . ...
Leggi Tutto
BASNAGE. - Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato [...] e all'Aia, continuò ad occuparsi delle vicende di Francia e della sorte dei calvinisti ivi rimasti, svolgendo però un'azione del tutto opposta a quella degli estremisti come ... ...
Leggi Tutto
Coquerel ‹kokrèl›. - Famiglia di calvinisti francesi, nota dal sec. 19º con Charles-Augustin ( Parigi 1797 - ivi 1851). Athanase-Laurent (Parigi 1795 - ivi 1868), suo fratello, fu predicatore famoso e polemista (Christologie, 1858). Il figlio Athanase-Josué ( Amsterdam 1820 - Fismes, Marne, 1875) fu ...
Leggi Tutto
Camisardi Calvinisti francesi delle Cevennes, insorti nel 1700 contro Luigi XIV, che con la revoca dell’editto di Nantes nel 1685 aveva abolito la loro libertà di culto. Erano così chiamati dalla camicia che portavano sopra il vestito in segno di riconoscimento. Con l’appoggio segreto di Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
MONOD. - Famiglia di teologi calvinisti francesi. Adolphe, nato il 21 gennaio 1802 a Copenaghen, dove il padre, Jean (1765-1836) [...] , diresse le Archives du christianisme e fondò nel 1849 la "chiesa libera", staccandosi dal calvinismo ufficiale; Guillaume, nato a Copenaghen nel 1800, morto nel 1896 a Parigi, fu ... ...
Leggi Tutto
ugonotti Protestanti francesi nelle lotte di religione dei sec. 16° e 17°; il nome deriva dalla parola tedesca Eidgenossen [...] di intolleranza antiprotestante della Corona), gli u., facendo propri gli ideali calvinisti di riforma religiosa ed etico-politica, combatterono per restaurare le libertà feudali ...
Leggi Tutto
Monod ‹monó›. - Famiglia di teologi calvinisti francesi, nota nel sec. 19º e agli inizî del 20º come rappresentante della corrente [...] "liberale" del calvinismo francese. Famoso, fra gli altri, Adolphe ( Copenaghen 1802 - Parigi 1856), fondatore della Église évangélique libre, seguito dai fratelli Frédéric e ... ...
Leggi Tutto
calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi ...