Callìstene (gr. Kαλλισϑένης, lat. Callisthĕnes) di Olinto . - Storico greco del sec. 4º a. C. Nato verso il 370, visse presso Aristotele, di cui era parente, ad Atarneo e poi a Pella. Accompagnò Alessandro Magno come storiografo ufficiale nella spedizione asiatica. Caduto in disgrazia, fu coinvolto ...
Leggi Tutto
AMPHISTRATOS (᾿Αμϕίστρατος, Amphistrătus). - Scultore greco, autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 36), di una statua in marmo dello storico Callistene di [...] , morto nel 326 a. C. Supponendo che la statua sia stata eretta dopo la morte di Callistene, dovremmo collocare l'attività di A. negli ultimi decenni del IV sec. a. C. Secondo una ... ...
Leggi Tutto
Roman d'Alexandre. - La figura di Alessandro Magno era stata idealizzata già nel tardo periodo ellenistico nel romanzo dello pseudo-Callistene (Il secolo) tradotto poi in latino alla fine del sec. III da Giulio Valerio Polemio (Res gestae Alexandri Magni). Da tale traduzione deriva un'epitome del ...
Leggi Tutto
Leóne Arciprete. - Letterato (sec. 10º) alla corte dei duchi di [...] . Recatosi in missione diplomatica a Costantinopoli (942), ne riportò l'opera dello pseudo-Callistene, in cui erano riunite tutte le leggende fiorite su Alessandro Magno. L. la ...
Leggi Tutto
Παρμενίσκος). - Architetto del tempo di Alessandro o più probabilmente di Tolomeo I Soter (satrapo: 323-305; re: 305-283-2), autore del Sarapeion di Alessandria (Pseudo-Callistene, [...] i, 33, e Iulius Valerius, de reb. fest. Alex., i, 35) e, secondo lo Pseudo-Callistene, anche delle statue di culto nello stesso. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, ... ...
Leggi Tutto
Supposto architetto greco dell'epoca di Alessandro Magno. L'esistenza di un architetto di tal nome si basa sull'interpretazione di un passo dello Pseudo-Callistene (Hist. Alexandri Magni i, 30, 20 e 31, 4), dove tra gli architetti che lavorarono per la fondazione di Alessandria, è nominato un "Ηρων ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giulio (Iulius Valerius). - Sotto questo nome ci è giunta una traduzione latina del romanzo di Alessandro Magno scritto intorno al sec. III dell'era volgare [...] da persona a noi sconosciuta, perché la sua attribuzione a Callistene è una finzione. Di Giulio Valerio non sappiamo nulla. La traduzione si deve porre tra la fine del sec. III e ...
Leggi Tutto
Ermolào (gr. ‛Ερμόλαος, lat. Hermolāus). - Paggio di Alessandro Magno che nel 327a. C. fu tra i promotori della cosiddetta "congiura dei paggi" contro il [...] sovrano. La trama fu scoperta e gli arrestati fecero, tra gli altri, il nome di Callistene quale principale ispiratore della congiura. ...
Leggi Tutto
Valèrio, Giulio (lat. Iulius Valerius). - Autore (identificato con Valerio Polemio console nel 338 d. C., ma probabilmente del tempo [...] , versione e ampliamento della biografia greca di Alessandro Magno, il cosiddetto Pseudo-Callistene. L'opera di Giulio Valerio è il proseguimento latino delle biografie romanzesche ...
Leggi Tutto
KROLL, Wilhelm. - Filologo classico tedesco, nato il 7 ottobre 1869 a Frankenstein nella Slesia, dal 1913 professore nell'università di Breslavia. [...] Materno, Lipsia 1897, in collaborazione con F. Skutsch; Vezio Valente, Berlino 1908; Pseudo-Callistene, Berlino 1926, ecc.) e a commenti a Cicerone (Brutus e Orator), e Catullo ...
Leggi Tutto