califfato Governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio. Istituito dopo la morte di Maometto (8 giugno 632), il califfato [...] ha avuto termine nel 1258, con la conquista di Baghdad da parte dei mongoli. 1. I califfi ben guidati Alla sua morte Maometto non aveva indicato il suo successore alla guida della ... ...
Leggi Tutto
anti-califfato (anti-Califfato), agg. Finalizzato a contrastare il Califfato dello Stato Islamico, autoproclamatosi nel 2014. • [tit.] Dieci Stati arabi con [Barack] Obama contro l [...] che ha pagato con due vittime l’offerta di 200 milioni di dollari in aiuti anti-califfato proprio alla Giordania, si sente in parte tradita e non nasconde che, per solidarietà, si ... ...
Leggi Tutto
Adamaoua Emirato fula, vassallo del califfato di Sokoto, fondato da Adama bi Ardo Hassana. Conobbe una notevole espansione tra il 1806 e il 1848. La capitale fu spostata molte volte finché fu posta a Yola nel 1841. Oggi l’A. comprende lo Stato di Adamawa nella Nigeria sudorient. e le tre province ...
Leggi Tutto
‛Abd al-Rahman III Fondatore del califfato omayyade di al-Andalus (n. 891-m. 961). Divenuto emiro nel 912, in un periodo di grave crisi, ebbe ragione dei numerosi focolai di [...] territoriale, ripristinando l’autorità dell’emirato. Nel 929 si autoproclamò califfo, in sfida al califfato abbaside in Oriente e a quello fatimide in Egitto. Sotto il suo lungo ... ...
Leggi Tutto
Sokoto Città della Nigeria, capitale del califfato islamico fondato nel 1804 nelle terre hausa da ‛Uthman [...] di uno Stato federale della Nigeria e il suo sultano (in hausa sarkin) mantiene il titolo di califfo ed è il principale leader islamico del Paese e dell’Africa occidentale. Figura ... ...
Leggi Tutto
Omàyyadi ⟨-àia-⟩. - Dinastia di califfi arabi, che governarono l'Impero musulmano dal 661 al 750 d. C. Fu fondata da un rappresentante del [...] passò a un altro ramo degli O., i Banū Marwān, da cui provengono tutti gli altri califfi della dinastia, i maggiori dei quali furono: ῾Abd al-Malik (685-705), Walīd I (705-717 ... ...
Leggi Tutto
‛Ali ibn Dunama Mai («re») e fondatore del califfato del Bornu, od. Nigeria (fine del sec. 15°). Dopo il collasso del Kanem [...] nella più ospitale regione del Bornu. ‛A. ibn D., ricordato come riformatore islamico, fondò il nuovo califfato eliminando i sincretismi e circondandosi di consiglieri ‛ulama. ... ...
Leggi Tutto
Ziyad ibn Abihi Governatore dell’Iraq e delle province orientali del califfato (m. al-Kufah 673), durante il regno dell’omayyade Mu‛awiya ibn Abi Sufyan. Di probabile origine non araba, di padre sconosciuto (il nome Z. significa «figlio di suo padre»), ascese per le sue capacità tutti i gradi dell’ ...
Leggi Tutto
Abbàsidi ⟨-s-⟩ (o Abbàssidi; arabo Banū l-῾Abbās). - Dinastia musulmana di califfi (750-1258), la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando [...] sec. 13° a opera dei Mongoli che conquistarono Baghdād e misero a morte l'ultimo califfo al-Musta῾ṣim (1258). Assai dubbio è il preteso trapianto degli Abbasidi in Egitto, quali ... ...
Leggi Tutto
Tahiridi ‹taìridi› (o Tahiriti ‹tairìti›). - Dinastia musulmana che regnò sul Khorāsān [...] nel sec. 9º d. C. Suo fondatore ed eponimo fu Ṭāhir ibn al-Ḥusain, generale del califfo al-Ma'mūn, che verso l'820 si rese di fatto indipendente nella provincia da lui governata. ...
Leggi Tutto
califfo s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico ...