nundine (lat. nundinae) Nell’antica Roma, [...] l’ultima unità di una serie faceva anche da prima unità della serie successiva’. Nel calendario, i giorni del nundinum erano indicati con lettere dell’alfabeto latino, dalla A all ...
Leggi Tutto
Fasti Nell’antico calendarioromano, i giorni dell’anno, indicati con la sigla F., in cui era lecita (fas) [...] , di età anteriore a Cesare. Il calendario era di solito accompagnato dalla lista dei magistrati sui piloni dell’arco di Augusto nel Foro Romano votato nel 31 a.C. dopo il trionfo ... ...
Leggi Tutto
calende Nel calendarioromano (che ne derivò il nome) il primo giorno del mese, sacro a [...] la celebrazione il 1° maggio come festa dei lavoratori. CalendimarzoIl primo giorno del calendario religioso di Roma antica, nel quale veniva acceso il nuovo fuoco per le case ... ...
Leggi Tutto
idi Nel calendarioromano, il giorno che divide il mese in due parti quasi uguali, cadendo il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre, il 13 negli altri mesi. Residuo dell’originario [...] calendario lunare, in cui ricorrevano nei giorni di plenilunio, le i. erano giorni festivi consacrati a Giove . Alle i. di marzo del 44 a.C. fu assassinato Giulio Cesare, che si ... ...
Leggi Tutto
mercedonio Mese intercalare dell’antico calendarioromano (lunare) prima della riforma di Cesare. Di 27 giorni, era intercalato ogni 2 anni dopo il 23 febbraio (i giorni successivi al 23 erano assorbiti dal m.) allo scopo di raccordare l’anno civile con quello tropico. ...
Leggi Tutto
Agonie Feste religiose dell’antico calendarioromano; avevano luogo in determinati giorni dell’anno, il 9 gennaio in onore di Giano, il 17 marzo in onore di Marte, il 21 maggio in onore di Vediove , l’11 dicembre in onore di Sol Indiges. ...
Leggi Tutto
sestile Nell’antico calendarioromano, il sesto mese dell’anno; dopo la riforma giuliana del 45 a.C., l’ottavo mese del nuovo anno solare, chiamato poi agosto in onore di Augusto. ...
Leggi Tutto
marzo Primo mese dell’anno nell’antico calendarioromano (lat. Martius [mensis], dedicato a Marte), [...] terzo nel calendario giuliano e gregoriano (➔ calendario). ... ...
Leggi Tutto
PROFESTO, GIORNO. - Nel calendarioromano i giorni dell'anno si dividevano, nei riguardi dell'amministrazione della giustizia, in giorni fasti (dies fasti) ed in giorni nefasti (dies nefasti). I giorni fasti erano quelli nei quali il pretore aveva il diritto di rendere decisioni giudiziarie e di ...
Leggi Tutto
MAMURALIA. - Festività dell'antico calendarioromano, che costituiva l'ultimo giorno delle feste saliari, celebrate nel marzo in onore del dio Marte. Prendevano il nome da Mamurius Veturius, lavoratore di metalli, il fabbricante dei falsi ancilia, o scudi, eseguiti per confondere tra essi il vero ...
Leggi Tutto
fasti s. m. pl. [dal lat. fasti, pl. (sott. dies), der. di fas (v.)]. – 1. Nell’antico calendario romano, i giorni dell’anno in cui la trattazione degli affari non era vietata da impedimenti di carattere ...
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi ...