DIFFERENZIALE, CALCOLO. - Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate [...] metodi e questi strumenti sono dati, invece, dal Calcoloinfinitesimale (o Analisi infinitesimale). Le concezioni infinitesimali, le cui lontane origini possono farsi risalire alla ... ...
Leggi Tutto
Diffusione e primi sviluppi del calcoloinfinitesimale Sommario: 1. Il decollo enigmatico del calcolo di Leibniz e la tardiva comparsa dei metodi di Newton. [...] alterum calculi differentialis, p. 290). Uno dei protagonisti dello sviluppo del calcoloinfinitesimale leibniziano, il matematico svizzero Jakob I Bernoulli (1654-1705), così si ... ...
Leggi Tutto
calcolo Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema. informatica [...] abbondante flusso di dati in ingresso per il calcolatore e lo smistamento del flusso di dati c. differenziale, c. integrale, c. infinitesimale, c. delle probabilità, c. matriciale ... ...
Leggi Tutto
I modelli variazionali Con la nascita del calcoloinfinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] e formula è il prezzo di equilibrio statico. Il trend dei prezzi negli anni successivi porta a calcolare il limite di pn per n → +∞: pn converge a p* e il sistema tende ad assumere ... ...
Leggi Tutto
infinitesimale, anàlisi (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio [...] a.i. si suddivide in due branche principali: l'analisi (o calcolo) differenziale e il calcolo integrale, fondati rispettivamente sull'operazione di derivazione e di integrazione. L ... ...
Leggi Tutto
calcolo procedura che opera su sequenze di simboli in modo ordinato e seguendo regole determinate. Il termine ha origine dalla parola latina calculus, che significa «sassolino», e [...] − 3 non è effettuabile se l’ambiente di calcolo è quello dei numeri naturali, mentre ha come termine è anche usato per designare sbrigativamente il → calcoloinfinitesimale. ... ...
Leggi Tutto
VALERIO, Luca. - Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco [...] che egli occupa un posto notevole nella storia delle origini del moderno calcoloinfinitesimale. Nell'opera De centro gravitatis solidorum libri tres (Roma 1604; 2ª edizione ...
Leggi Tutto
Trìcomi, Francesco. - Matematico (Napoli 1897 - [...] algebrica e infinitesimale nell'univ. di Firenze e poi (1925-67) in quella di Torino. Le sue ricerche riguardano le equazioni differenziali, l'analisi funzionale, il calcolo delle ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe. - Matematico, nato a Ravenna il 26 agosto 1875, morto a Bologna il 29 febbraio 1932. Professore di analisi infinitesimale prima [...] serie di funzioni analitiche di una variabile complessa, la geometria dello spazio hilbertiano e il calcolo differenziale assoluto. Il V. divide con H. Lebesgue il merito di avere ... ...
Leggi Tutto
Logica matematica *La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da [...] dibattito sulla corretta definizione delle nozioni fondamentali dell'analisi (o calcoloinfinitesimale). A questo proposito, lo stesso Leibniz aveva suggerito l'introduzione ...
Leggi Tutto
infinite¿imale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi, oppure calcolo i.),...
càlcolo1 s. m. [dal lat. calculus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico, o, più in...