hard disk Nei calcolatorielettronici, disco di memoria magnetica (➔ disco) realizzato con materiale rigido (di qui l’it. disco rigido) e non asportabile (di qui l’altra denominazione it. disco fisso). ...
Leggi Tutto
routine Nella tecnica dei calcolatorielettronici, programma o sezione di programma funzionalmente autonomo, spesso già presente in memoria, che può essere richiamato e inserito in altri programmi che l’utente vuol fare eseguire: r. principale, programma principale; r. di caricamento, per introdurre ...
Leggi Tutto
multicalcolatore, sistema In informatica, rete di interconnessione tra calcolatorielettronici digitali caratterizzati da capacità operative anche diverse e collegati in vario [...] modo tra loro; generalmente capaci di lavorare in maniera autonoma, i diversi calcolatori del sistema m. possono in caso di necessità agire in mutua collaborazione ponendo in ... ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di microprocessore. I calcolatorielettronici, implementazioni materiali e finite delle macchine di Turing, nascono come macchine di calcolo sequenziali, [...] . Fin dai primi tempi dell’elaborazione elettronica risultò chiaro che questo approccio era spesso inadeguato alla struttura del problema di calcolo da risolvere, e che era questa ... ...
Leggi Tutto
vettori Tipologia di calcolatorielettronici composti da un gran numero di processori identici che eseguono la stessa sequenza di istruzioni su insiemi di dati diversi. [...] array processor, le due metodologie utilizzate per la simulazione di programmi al calcolatore che tentano di risolvere complessi problemi scientifici su grandi quantità di dati ... ...
Leggi Tutto
KWIC ‹kuìk› Nella tecnica dei calcolatorielettronici, sigla delle parole ingl. Key Word In Context "parola chiave in un contesto", di solito nella locuz. KWIC Index "indice KWIC", con cui viene indicato un programma operativo che consente la formazione autonoma di liste di dati (costituite in ...
Leggi Tutto
shift ‹sŠift› [s.ingl. "spostamento"] Nella tecnica dei calcolatorielettronici, termine ingl. equivalente all'it. scorrimento, cioè lo spostamento di una sequenza di bit o di caratteri (per indicare ciò è stato coniato il verbo gergale shiftare); per es., s. register equivale a registro a ...
Leggi Tutto
floppy disk ‹flòpi disk› Nella tecnica dei calcolatorielettronici, locuz. ingl. "disco flessibile", usata in it. come s.m. a volte tradotto con dischetto, per indicare un disco di [...] custodia rigida chiusa), che si adopera per memorizzare dati, soprattutto nel caso di calcolatori personali e che, a differenza degli hard disk, sono asportabili, cioè inseribili e ... ...
Leggi Tutto
SPOOL ‹spul› Nella tecnica dei calcolatorielettronici, sigla dell'ingl. Simultaneous Peripheral Operations On Line "operazioni on line periferiche simultanee" per indicare una tecnica di gestione di dati registrati su dischi magnetici, detti allora dischi di spooling: v. sistemi operativi: V 307 b. ...
Leggi Tutto
ROM ‹ròm› Nella tecnica dei calcolatorielettronici, sigla dell'ingl. Read Only Memory per indicare una memoria a sola lettura, non suscettibile quindi di modificazione del suo contenuto: v. memoria: III 769 b, 773 c. ◆ ROM programmabile: v. memoria: III 769 b. ...
Leggi Tutto
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica elettronico; dispositivo, congegno, circuito elettronico; apparecchio elettronico, ...
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione ...