calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. [...] in ambiente marino come i c. oolitici e pisolitici in cui i cristalli di calcite sono disposti in aggregati sferoidali di piccolo diametro (ooliti) o di grande diametro (pisoliti ... ...
Leggi Tutto
calcare. - Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante [...] "] di me chi vide il vero, / quant'io calcai, fin che chinato givi. Con tale significato calcar è variante, tuttavia destituita d'autorità, in If XII 58, in luogo di calar (cfr ... ...
Leggi Tutto
BIANCONE. - In geologia, calcare biancastro dell'infracretacico, meno omogeneo di un calcare litografico, con suture o vene spatiche. Cronologicamente e litologicamente [...] corrispondente al biancone veneto è la maiolica lombarda (v. calcare). ... ...
Leggi Tutto
CIPOLLINO. - Calcare cristallino contenente clorite con struttura scistosa e zone variamente colorate. Notevole il cipollino antico (Marmor Carystium) a venature grigio-verdognole tortuose (v. marmi). ...
Leggi Tutto
paesina Varietà di calcare marnoso di età cretaceo-paleocenica, diffusa nell’Appennino Toscano e nel Lazio nord-occidentale. È una roccia con notevoli impregnazioni di ossidi di ferro e manganese. ...
Leggi Tutto
MAIOLICA. - Calcare compatto bianco, finissimo, scheggioso in cui sono presenti caratteristiche suture denticolate o vene spatiche. Appartiene in parte al Giurassico superiore, in parte all'Infracretacico ed equivale cronologicamente al biancone veneto. ...
Leggi Tutto
MUSCHELKALK (calcare conchiglifero). - Nome assegnato in geologia al Trias medio a facies germanica ed equivalente all'insieme dei piani Virgloriano e Ladinico a facies alpina (v. triassico, Pmiodo). ...
Leggi Tutto
calcirudite Calcare detritico grossolano composto da frammenti calcarei di dimensioni singole maggiori di 2 mm, con cemento frequentemente calcareo. Gli inclusi possono essere costituiti da impalcature frammentarie di organismi fossili o da elementi calcarei litoidi. ...
Leggi Tutto
Labbro, Monte Rilievo di calcare eocenico a O del Monte Amiata (1193 m), tra le valli dell’Albegna e della Fiora. La Riserva naturale del Monte L. si estende per oltre 650 ettari. La fauna è rappresentata da innumerevoli specie, alcune di interesse comunitario. ...
Leggi Tutto
calcarenite Calcare detritico a grana media, composto da frammenti calcarei di dimensioni comprese tra 2 mm e 1/16 di mm, con cemento frequentemente calcareo. Gli inclusi possono essere costituiti da impalcature frammentarie di organismi fossili ( biocalcareniti) o da elementi calcarei litoidi ( ...
Leggi Tutto
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; ...
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, ...