Calahorra (lat. Calagurris) Cittadina della Spagna settentrionale (23.768 ab. nel 2007), nella comunità autonoma di La Rioja . È l’antica Calagurris Nassica, città dei Vasconi, occupata dai Romani nel 186 a.C. Sertorio vi resisté all’assedio di Pompeo (74-72 a.C.) che poi la distrusse. Ricostruita ...
Leggi Tutto
Quintiliano, Marco Fabio (lat. M. Fabius Quintilianus). - Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Q. fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento della dignità consolare. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus). - Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, Noniano, Domizio Afro, il grammatico Palemone. Rientrato in Spagna nel 59 tenne cattedra nel suo ...
Leggi Tutto
Le Coq, Robert. - Uomo politico francese (Montdidier 1310 circa - [...] df="None" uri="/enciclopedia/calahorra/">Calahorra , Spagna, 1368). Di famiglia borghese, col favore di re Giovanni II divenne il membro più influente del Consiglio reale, vescovo ...
Leggi Tutto
Casanueva ‹kasanu̯ébℎa›, Pantaleón. - Liturgista (Isla 1859 - [...] df="None" uri="/enciclopedia/calahorra/">Calahorra 1925), claretiano. È considerato il primo dei liturgisti spagnoli; censore ufficiale dell'Accademia liturgica di Roma , è l' ...
Leggi Tutto
Roldán, Giovanni Taddeo di Santo Eliseo. - Carmelitano scalzo ( Calahorra 1574 - Lérida 1633); missionario in Persia, scrisse un Kalendarium scientificum Persicum (inedito). Clemente VIII lo incaricò di una missione diplomatica presso lo scià ῾Abbās il Grande (1604); tornò a Roma (1629) per trattare ...
Leggi Tutto
Berceo ‹bertℎéo›, Gonzalo de. - Poeta spagnolo (n. Berceo, Calahorra , 1198 ? - m. dopo il 1264), chierico presso il monastero benedettino di San Millán de la Cogolla. Scrisse tre vite di santi ( Santo Domingo de Silos, San Millán de la Cogolla, Santa Oria), tre opere dedicate alla Vergine (Loores ...
Leggi Tutto
López de Ayala, Pedro. - Uomo politico, cronista e poeta spagnolo ( [...] quattro regni, abbandonando Pietro I allorché Enrico di Trastamara si proclamò re di Calahorra; prigioniero durante il regno di Giovanni I, dopo il disastro di Aljubarrota (1385 ...
Leggi Tutto
Prudènzio Clemènte, Aurelio (lat. Aurelius Prudentius Clemens). - Poeta latino cristiano (n. [...] uri="/enciclopedia/calahorra/">Calahorra o Saragozza 348). P. è stato definito «il maggiore esponente dell'umanesimo cristiano del IV secolo»; e la sua è una poesia colta, ricca di ...
Leggi Tutto
vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine ...