Cagliari Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti [...] I colli su cui poi sorse Cagliari furono abitati sin dal Neolitico antico secolo, divennero i Giudicati o regni di Calaris (Cagliari), Logudoro (o Torres), Gallura e Arborea. Sin ... ...
Leggi Tutto
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico). - Antica città della Sardegna. È nominata da numerosi scrittori di lingua greca, come per esempio [...] il fatto che ben due terzi delle iscrizioni latine di Sardegna provengano da Cagliari. Intitolata ufficialmente municipium Iulium fu sede dei governatori, del conventus e dell ... ...
Leggi Tutto
CAGLIARI (v. vol. II, p. 255). - Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. Elia (Grotta di S. Elia: [...] romana. Atti del III Convegno di Studio, Sassari 1985, Sassari 1986, pp. 339-361; E. Atzeni, Cagliari preistorica, in AA. VV., 5. Igia, Pisa 1986, pp. 21-57; M. A. Mongiu, Note per ... ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Cosantine, Goantine) di Cagliari. - Nacque in data non esattamente precisabile da Orzocco Torchitorio giudice di Cagliari - il primo, sul quale ci siano [...] , I, Torino 1837, p. 240; D. Scano, La chiesa di S. Saturnino ed i primi giudici di Cagliari, in Bull. bibliogr. sardo, III (1903), pp. 146-151; IV (1904), pp. 97 s.; E. Besta, La ... ...
Leggi Tutto
Lucìfero di Cagliari . - Vescovo [...] 370 o 371) di Cagliari, nel Concilio di Milano (355) resistette all'imperatore Costanzo, rifiutando di firmare la condanna di s. Atanasio, e fu esiliato in Oriente; liberato ... ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gostantini, Gosantine, Goantine) di Cagliari. - Secondo di questo nome, figlio unico di Mariano Torchitorio, giudice di Cagliari (c. 1107 - c. 1121), [...] che Pisa estese e consolidò la sua preponderanza, imponendo una pesante tutela sul giudicato di Cagliari. C. morì verso il 1163. Si era sposato due volte: con Giorgia de Unali, in ... ...
Leggi Tutto
Deriva dalla Stazione astronomico-geodetica fondata nel 1899 a Carloforte (Cagliari); la Stazione fu trasformata in Osservatorio nel 1911; l'attuale sede centrale dell'Osservatorio, in località Punta Samenta, è operativa dal 1978. L'attività scient. è rivolta al campo dell'astrometria (astronomia ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Cagliari, Sud Sardegna e Oristano, nella regione Sardegna. La tipologia di vino bianco è la [...] in gran parte da uve del vitigno Nuragus. Per approfondire Scheda prodotto: Nuragus di Cagliari DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Cagliari, Oristano e Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco [...] da uve del vitigno Nasco 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Nasco di Cagliari DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... ...
Leggi Tutto
di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Sud Sardegna, Cagliari e Oristano, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono rosso e liquoroso [...] da uve del vitigno Girò 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Giro di Cagliari DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... ...
Leggi Tutto
cagliaritano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale ...
dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono ...