Caenorhabditiselegans Piccolo verme appartenente al phylum dei Nematodi. Questi ultimi sono organismi dal corpo allungato e arrotondato, privi di un vero e proprio [...] o dentro i fondali, o nel suolo. Le popolazioni naturali sono di norma abbondantissime. Caenorhabditiselegans, un nematode lungo ca. 1 mm vivente nei suoli delle aree temperate, è ... ...
Leggi Tutto
Nerve growth factor di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), [...] non sono presenti in organismi 'semplici' come Drosophila melanogaster o Caenorhabditiselegans ‒ due modelli animali di invertebrati ampiamente impiegati da genetisti e ...
Leggi Tutto
apoptosi Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale. L’intero arco vitale della cellula [...] negli anni 1980 il biologo statunitense H.R. Horvitz ha fornito, nel nematode Caenorhabditiselegans, le prime evidenze sperimentali dell’esistenza dei geni della morte programmata ...
Leggi Tutto
Horvitz 〈hòrviz〉, H. Robert. - Biologo molecolare statunitense (n. [...] MIT di Cambridge nel 1978. I suoi studi di genetica molecolare condotti sul nematode Caenorhabditiselegans l’hanno portato a identificare i geni che regolano il suicidio cellulare ...
Leggi Tutto
Brenner, Sydney. - Biologo e genetista sudafricano (Germiston 1927 - Singapore 2019). Introdusse il [...] nematode Caenorhabditiselegans come fondamentale modello sperimentale per lo studio dello sviluppo cellulare di un organismo. Nel 2002 ha ricevuto il Nobel per la fisiologia o ...
Leggi Tutto
caspasi enzima/">Enzima appartenente a una famiglia di proteasi che partecipano alle reazioni che iniziano e [...] possiede una specifica famiglia di caspasi. Per es., i geni ced codificano c. in Caenorhabditiselegans e alcune di esse presentano un notevole grado di omologia con le c. dell ...
Leggi Tutto
induzione Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione [...] induttori. Molto studiato è stato il differenziamento della vulva del nematode Caenorhabditiselegans, che costituisce un buon modello per identificare le molecole coinvolte nell ...
Leggi Tutto
genoma In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. 1. Il Progetto [...] di Drosophila melanogaster, di 120 Mb. Sono stati anche sequenziati i g. del nematode Caenorhabditiselegans (97 Mb), della pianta Arabidopsis thaliana (100 Mb) e del topo Mus ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole [...] genetico sono stati avviati studi su numerose specie modello (Drosophila melanogaster, Caenorhabditiselegans, Mus musculus, Homo sapiens sapiens) per individuare i geni della ...
Leggi Tutto
epigenesi Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra [...] infatti in una grande varietà di organismi eucariotici: Drosophila melanogaster, Caenorhabditiselegans e lieviti. Il ripiegamento della cromatina è un parametro importante per ...
Leggi Tutto
gerontogene s. m. Gene responsabile dell’invecchiamento. ◆ Il primo gerontogene a venire isolato è stato Age One. (Repubblica, 5 febbraio 2002, p. 28, Cronaca) • I pionieri dell’approccio genetico all’invecchiamento hann