BUDDHISMO (VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320) La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. [...] da una serie di congressi: quello organizzato a Parigi presso la sede dell'UNESCO sul tema "Il buddhismo per l'Europa di oggi" (giugno 1979); quello dedicato a "L'insegnamento e la ... ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’ La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta [...] sessuale del maestro del Ch’an Shengguan (al secolo Xu Zhiqiang, docente di Storia del buddhismo mondiale presso l’Istituto del Jiangxi e attivo nella lotta per i diritti umani in ... ...
Leggi Tutto
Padmasambhava Maestro indiano di buddhismo esoterico (n. in Uddiyana, od. Swat, Pakistan, sec. 8º), celebrato dalle fonti come esorcista e taumaturgo. Nato in una famiglia brahmana [...] chiamato in Tibet intorno al 747 dal re Kri sron lde btsan; operò la conversione al buddhismo del Paese, ove ricevette l’appellativo di guru Rin po che («La gemma») e fu venerato ... ...
Leggi Tutto
lamaismo Buddhismo tibetano, così denominato dall’appellativo lama «maestro», con cui sono chiamati in Tibet i monaci, in [...] quanto maestri spirituali. La penetrazione del buddhismo nel Tibet risale all’8° sec. d.C. Il l. discende per la dottrina dalla scuola del Māhayāna , ma nella pratica rivela ... ...
Leggi Tutto
BOSATSU. - Termine del buddhismo giapponese, indicante i santi che devono ancora vivere in terra una o più esistenze umane prima di giungere allo stato di buddha: (sanscrito: Bodhisattva mahāsattva). ...
Leggi Tutto
arhat Nel buddhismo, chi ha raggiunto il quarto grado della perfezione ed è ormai il ‘santo/">santo ’, colui che solo la morte separa dal Nirvana. Nel jainismo, a. sono i 27 Jina o santi supremi che, ormai privi di ogni vincolo di passione, hanno diritto a essere oggetto di venerazione in tutto l’ ...
Leggi Tutto
amidismo Forma di buddhismo che trae origine dalla scuola cinese della ‘Pura Terra’ e attualmente ha la sua maggiore diffusione in Giappone . In esso la dottrina liberatrice buddhista, essenzialmente fondata sul superamento della funzione e della realtà ontologica delle figure divine (transteismo), ...
Leggi Tutto
Aizen Myōō Divinità del buddhismo esoterico giapponese. Fu introdotta dalla setta Shingon («Vera parola»), costituita dal monaco buddhista Cūcai (più noto come Kōbō Daisci, n. 774 - m. 835) al ritorno da un viaggio di istruzione religiosa in Cina. Considerata dea dell’amore, è rappresentata con tre ...
Leggi Tutto
buddismo (o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto forma ...
scintoismo (o shintoismo) scintoismo m. [dal giapp. shin-tō, propr. «via (to) di dio (shin)»]. – Tradizione religiosa e rituale giapponese, considerata religione nazionale a differenza del buddhismo, che ...