Buchenwald Località della Germania centro-orientale, nella Turingia, 8 km a NO di Weimar, sede di un campo di concentramento tedesco sorto nel 1937 come luogo di punizione per detenuti politici. Nella Seconda guerra mondiale fu uno dei più vasti campi di lavoro coatto della Germania ...
Leggi Tutto
Thälmann ‹tèelman›, Ernst. - Uomo politico tedesco (Amburgo [...] e del 1932, ottenendo rispettivamente due e quattro milioni di voti. Arrestato (1933) dopo l'avvento al potere di Hitler, fu successivamente condotto a Buchenwald e ivi ucciso. ...
Leggi Tutto
Breitscheid ‹bràitšait›, Rudolf. - Uomo politico tedesco (Colonia 1874 - [...] score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/buchenwald/">Buchenwald 1944). Fu tra i fondatori, nel 1908, dell'Unione democratica, di cui fu poi presidente, ma nel 1912 divenne ...
Leggi Tutto
Maspero, Henri. - Sinologo e orientalista [...] francese ( Parigi 1883 - Buchenwald 1945), figlio di Gaston. Fu professore di lingua e letteratura cinese al Collège de France dal 1921, e morì in un campo di concentramento ...
Leggi Tutto
Savòia, Mafalda di, principessa d'Assia. - Figlia ( [...] dell'8 settembre 1943 fu arrestata dai Tedeschi a Roma e internata nel campo di concentramento di Buchenwald. Morì in seguito alle ferite riportate durante un bombardamento aereo. ...
Leggi Tutto
Crémieux ‹kremi̯ö´›, Benjamin. - Critico letterario (Narbona [...] 1888 - fucilato dai Tedeschi nel 1944 a Buchenwald ). Della sua attività di critico elegante e accurato (XXe siècle, 1924; Du côté de Marcel Proust , 1929; Inquiétudes et ...
Leggi Tutto
Apitz ‹àpiz›, Bruno. - Scrittore tedesco (Lipsia [...] 1900 - Berlino Est 1979). Comunista, fu internato per otto anni a Buchenwald : ricollegandosi alla sua personale esperienza, nel 1958 pubblicò un romanzo, Nackt unter Wölfen, di ...
Leggi Tutto
Haupt ‹hàupt›, Georges. - Storico (Satu-Mare 1928 - [...] /roma/">Roma 1978). Di origine ebraico-ungherese, fu deportato ad Auschwitz e a Buchenwald . Dal 1953 direttore dell'Istituto di storia di Bucarest , nel 1958 si trasferì ...
Leggi Tutto
Semprún, Jorge. - Scrittore spagnolo (Madrid [...] 2011). Vissuto in Francia dal 1939, combatté nella resistenza e fu deportato a Buchenwald ; Nel dopoguerra a Parigi fu giornalista, sceneggiatore e traduttore; tornato in Spagna ...
Leggi Tutto
Szajna 〈šàina〉, Józef. - Regista, scenografo e pittore polacco (Rzeszów, Polonia, 1922 - Varsavia [...] 2008). Sopravvissuto ai campi di sterminio di Auschwitz e Buchenwald, iniziò la sua carriera di scenografo al Teatro di Nowa Huta, di cui fu poi direttore artistico fino al 1966; ...
Leggi Tutto
shtetl shtetl m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti ...