BùcciodiRanallo. - Rimatore (Aquila alla fine del sec. 13º o agl'inizî del 14º - ivi 1363), [...] autore di una Leggenda di s. Caterina di Alessandria in ottonarî accoppiati (1330), di vigorosi sonetti politici (1338-1360 circa), di una Cronaca di Aquila in quartine di ... ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (A. T., 24-25-26). - Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium [...] . Letteratura dialettale. Uno dei più antichi poeti dialettali che l'Abruzzo possa vantare è BucciodiRanallodi Popplito (v.), nato in Aquila, forse nei primi anni del sec. XIV e ...
Leggi Tutto
EPOPEA (gr. ἐποποιΐα). - Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l' [...] E la serie continua sino al sec. XIV, quando Antonio Pucci, ser Gorello, BucciodiRanallo e altri scrivono per il popolo rozzi poemetti storici e cronache rimate in volgare. Col ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Il Medioevo Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo [...] e grazia letteraria, la Cronica aquilana diBucciodiRanallo (Boezio di Rainaldo), di Popplito presso L’Aquila. La Cronica diBuccio narra la storia aquilana dalla fondazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia. - Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda [...] Libro rosso della città di Monopoli, a cura di F. Muciaccia, Bari 1906, ad ind.; BucciodiRanallodi Popplito di Aquila, Cronaca aquilana rimata, a cura di V. De Bartholomaeis, in ... ...
Leggi Tutto
grammatica storica 1. Questioni generali 1.1 La grammatica storica tra diacronia e sincronia Come indicò Saussure (1916), la lingua [...] tenete» (Ritmo cassinese), «li granni ci non potiano» (BucciodiRanallo, Cronaca aquilana), «la anche tirava» (Trattati di santa Francesca Romana). Quando un infinito dipende da ...
Leggi Tutto
LUIGI d'Angiò (d'Angiò-Taranto), re di Sicilia. - Nacque nel 1327, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. [...] E. Déprez - J. Glénisson - G. Mollat, Paris 1901-59, ad ind.; BucciodiRanallo, Cronaca aquilana rimata, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1907, ad ind.; G. Buzzi, Lettere della ... ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, Poesia didattica, Poesia popolare e giullaresca, Laude, Poesia realistica toscana, Dolce Stil Novo Quest'opera è il [...] sembra possa farsi risalire al Duecento, e comunque è caratteristico di periferie conservatrici (lo stesso BucciodiRanallo non è un dugentista ad honorem?). Un'argomentazione in ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes). - Del [...] , Paris 1902-1955, nn. 1037, 1614, 1741, 1819, 1843 s., 2529; BucciodiRanallo, Cronaca Aquilana, a cura di V. Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia, XLI, pp. 266-268 ... ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo. - Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si [...] l'edizione, accompagnata da un ampio commento storico, della Cronaca aquilana rimata diBucciodiRanallo (Roma 1907), che sostituiva quella del Muratori, e l'anno successivo l ...
Leggi Tutto