Bruxelles (fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità. B. sorge in posizione centrale nello Stato, dove le colline brabantine digradano nella pianura percorsa dalla ...
Leggi Tutto
BRUXELLES. - Musei reali d'arte e di storia. Sono nel Palazzo del Cinquantenario e comprendono fra l'altro importanti collezioni preistoriche, egiziane (ricostruzioni della maṣṭabah di Neferartenef, della tomba di Nakht, testa di Tutankhamon, statuetta del tesoriere Nefer-Renpet, rilievi di ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. inv. (iron.) Il modo di pensare considerato tipico delle istituzioni e delle politiche comunitarie. • Non esiste un modello europeo, perché il Bruxelles-pensiero [...] Di Vico, Corriere della sera, 14 febbraio 2013, p. 30, Economia). - Composto dal nome proprio Bruxelles e dal s. m. pensiero. - Già attestato nella Stampa dell’8 maggio 1993, p. 9 ... ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Bruxelles. - Oriundo di Bruxelles, visse a Napoli nella seconda metà del secolo XV. G. Giustiniani suppose che fosse andato in quella città al seguito [...] poco più rozzo. In seguito a una nota di L. Delisle (L'imprimeur napolitain Arnaud de Bruxelles,in Bibliothèque de l'Ecole de Chartes, LVIII [1897], pp. 741 ss.), vi è da credere ... ...
Leggi Tutto
Enrico di Bruxelles. - Scrittore, benedettino (m. dopo il 1270), autore dell'importante Catalogus virorum illustrium (attribuito a Enrico di Gand); egli stesso si attribuisce altri scritti (De ragione computi ecclesiastici, perduto, e il Calendarium pro incensionibus lunae). Non va confuso con l' ...
Leggi Tutto
Trattato di Bruxelles Trattato firmato il 22 luglio 1975 dagli allora 9 Paesi delle Comunità europee (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed entrato in vigore il 1° giugno 1977, che assicurava al Parlamento europeo il diritto di respingere ...
Leggi Tutto
In seguito alla sentenza che a settembre scorso ha decretato l’illegalità del servizio, accogliendo sostanzialmente la richiesta dalla società autorizzata Taxi Verts, la Uber Technologies Inc. ha annunciato di aver sospeso il servizio UberPOP nella c ...
Leggi Tutto
DANZATORI DI BRUXELLES, Pittore dei (Maler der Brüsseler Tänzer). - Ceramografo corinzio, che ha dipinto, circa il 550-540 a. C., un'anfora [...] a Bruxelles e un frammento di hydrìa, trovato a Delfi. Il pittore è influenzato dai pittori attici contemporanei, specialmente da Amasis. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford ... ...
Leggi Tutto
OINOCHOAI DI BRUXELLES, Pittore delle. - Ceramografo attico operante intorno al 460 a. C. In un primo tempo la personalità di questo artista [...] di Bologna 228. In seguito a questa scissione l'attività del Pittore delle O. di Bruxelles si trova ad esser limitata a un gruppo di oinochòai di tipo speciale (n. 7) decorate ... ...
Leggi Tutto
BRUXELLES R 330, Pittore di. - Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante intorno alla metà dei V sec. a. C. Appartiene [...] singolari esempî di cooperazione va inclusa anche l'opera da cui trae il nome, la coppa Bruxelles R 330, di cui solo il tondo interno gli viene riconosciuto da J. D. Beazley. Si ... ...
Leggi Tutto
eurocratico s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico ...