Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase [...] (1350-1200 a.C.) e finale (1200-700 a.C.); per la cronologia italiana l’Età del Bronzo cessa intorno al 1000 a.C., per quella egea (estesa da non pochi studiosi a molte regioni ... ...
Leggi Tutto
L’ETÀ DEL BRONZO NEL BACINO DELL’EGEO La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono il tratto dominante del bacino dell’Egeo durante l’età [...] dedicato all’Asia. PERIODIZZAZIONI E CRONOLOGIE La tradizionale divisione in Antico, Medio e TardoBronzo (BA, BM, BT), basata sullo studio delle ceramiche, prevede una serie di ... ...
Leggi Tutto
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, [...] il lusso dei ceti più elevati. Nelle regioni centro-orientali il periodo del BronzoTardo (2000-1500 a.C.) coincise con una generalizzata e drammatica crisi urbana e demografica ...
Leggi Tutto
Palestina (ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo [...] con l’Egitto, responsabile, insieme alle guerre tra città, della crisi della regione nel Bronzotardo. storia 1. Periodo preisraelitico Con il 3° millennio la P. entra nella storia ...
Leggi Tutto
CIPRO (gr. Kypros, turco Kibris; A. T., 88-89). - L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della [...] dà prodotti simili ai grandi vasi dell'età del bronzo; un terzo tipo, detto di Famagosta, usa fervido assertore di ellenismo fu, più tardi, Evagora che cacciò dalla città di ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988). - Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione geografica, [...] di Beirut, e al santuario di Eshmun a Sidone. Particolarmente notevole per la cultura del BronzoTardo (circa 1580-1200 a. C.) dell'area siriana è Kamid el-Loz, che deve ...
Leggi Tutto
Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul [...] sulla riva destra dell’Eufrate, è stata individuata una rete di siti fortificati risalente al Bronzotardo (el-Qitar, Tell Faqus). Per quanto riguarda l’età del Ferro, ad Aleppo la ...
Leggi Tutto
Azerbaigian (russo Azerbajdžan) Regione della [...] lustrati, decorati a rilievo o a incisione con motivi spiraliformi e geometrici. Tra il BronzoTardo e l’inizio dell’Età del Ferro (seconda metà del 2° millennio-prima metà del ...
Leggi Tutto
Pafo (gr. Παϕος) Antica città dell’isola di Cipro (poi detta P. Vecchia). [...] la prima volta durante il periodo calcolitico (2800 a.C.); alla fine del BronzoTardo fecero la loro comparsa immigrati greci. Era famosa soprattutto per un santuario di Afrodite ...
Leggi Tutto
Alalakh Antico centro della Turchia sud-orientale, identificato con la moderna Tell Açana, vicino al confine con la [...] -49) hanno documentato una sequenza di 17 livelli di occupazione, dal Bronzo Antico alla fine del BronzoTardo. L’importanza del sito è legata anche al ritrovamento di un archivio ...
Leggi Tutto
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico ...
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una tavola; accatastare le tavola; chiudere un’apertura con tre tavola ...