ABRAMIS (fr. brème; sp. abramis; ted. Brachsen; ingl. bream). - Genere di pesci ossei della famiglia dei Ciprinidi, al quale il nome fu imposto da Cuvier per l'analogia del nome francese col greco ἄβραμις, usato dagli antichi scrittori greci per indicare una specie del tutto diversa. Questo genere è ...
Leggi Tutto
Brème, Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di. - Letterato ( Torino 1780 - ivi 1820), allievo prediletto di T. Valperga di Caluso, considerò sempre le lettere legate al rinnovamento civile. Così nacque Il Conciliatore (avrebbe voluto chiamarlo Il Bersagliere), dove combatté in favore del ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di. - Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie [...] le Accademie di Belle Arti dell'Emilia e l'Istituto artistico di Napoli (1864). "Di Breme nella sua riforma - scrive lo Stella - diede larga parte allo spirito dei tempi, rompendo ... ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di. - Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore [...] Nuova istruzione di S. M. al suo inviato straordinario alla corte di Napoli signor marchese di Breme, 28 ott. 1785); e mazzo 2, n. 1 (Relazione a Sua Maestà mandata dal marchese di ... ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di. - Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna [...] all'inviato sardo, mazzo 2º da ordinare: Notes du ministère bavarois adressées au c.te Brême de Sartirana du 30 juillet 1816 au 18 août1820; Ibid., Archivio Alfieri, mazzo 41, fasc ... ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di. - Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana [...] sardo, mazzo 2 da ordinare (1816-1820); Notes du ministère bavarois adressées au c.te Brême de Sartirana,du 30juillet 1816au 18 août 1820; Ibid., Istruzioni agli agenti del Re all ... ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice. – Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia Sozzani, fratello minore di Ettore Schinelli, organista e compositore. Apprese i rudimenti musicali dal padre, ...
Leggi Tutto
bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo ...
conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del conciliatore; svolgere opera conciliatrice. In diritto, giudice ...