Brandeburgo (ted. Brandenburg an der Havel) Città della [...] l’estinzione del ramo degli Hohenzollern di Prussia , quel ducato fu unito al Brandeburgo. Le incertezze di Giorgio Guglielmo (1619-40) durante la guerra dei Trent’anni costarono ... ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO (VII, p. 690). - Occupata dalle truppe alleate il 2 maggio 1945, B. ha subìto nella seconda Guerra mondiale notevoli danni e la sua popolazione è diminuita da 79.052 ab. nel 1939 a 71.481 nel 1946. Fa parte della zona di occupazione sovietica. ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO, Provincia (A. T., 53-54-55). - Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato [...] tedesca, a eccezione dei pochi slavi (Vendi) nei circoli di Kottbus e Spremberg in Lusazia. Il Brandeburgo è situato fra l'Anhalt, le provincie di Sassonia e di Hannover a O., il ... ...
Leggi Tutto
VALDEMARO margravio di Brandeburgo. - Nacque circa il 1280 dalla linea seniore della casa degli Ascanî; regnò dal 1303 in poi con i fratelli, ma nel 1309 riunì [...] decesso di un cugino minorenne Enrico, ebbe termine la dinastia degli Ascanî nel Brandeburgo, e il paese passò ai Wittelsbach. Durante il loro debole governo comparve il cosiddetto ... ...
Leggi Tutto
Valdemaro (ted. Waldemar) margravio di Brandeburgo . [...] Bärwalde 1319) del margravio Corrado, della linea seniore degli Ascanî; riunì (1309) tutto il Brandeburgo sotto la sua signoria, estendendo anche i suoi dominî verso l'est e verso ... ...
Leggi Tutto
FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo (il Grande Elettore). - Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, [...] atteso, e, conclusa la pace, ottenne, dopo dure lotte con gli "stati" di Brandeburgo, la formazione di un esercito permanente, dipendente interamente da lui, che alla fine del suo ... ...
Leggi Tutto
Ottóne III margravio di Brandeburgo . [...] città, tra cui Berlino (1230), ed estendendo i possedimenti territoriali della sua casata, soprattutto verso oriente. Fu capostipite del ramo minore dei Brandeburgo di Salzwedel. ... ...
Leggi Tutto
Giovanni I margravio di Brandeburgo . [...] 1226 al 1266 (fino al 1258 unitamente al fratello Ottone III). Insieme essi riuscirono a rafforzare la posizione del Brandeburgo e a impedire che cadesse in potere dei confinanti. ... ...
Leggi Tutto
Ottóne II margravio di Brandeburgo . [...] arrendevole verso la Chiesa e riconobbe, per i suoi beni patrimoniali nel Brandeburgo, la supremazia dell'arcivescovo di Magdeburgo , al quale prestò l'omaggio feudale ... ...
Leggi Tutto
orgoglio gay loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ L’orgoglio gay è sfilato anche per le strade di Berlino. Passando per la Porta di Brandeburgo, sabato scorso un corteo di 250 mila omosessuali provenienti ...
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti brandeburghese, titolo col quale sono noti sei concerti ...