DORIA, Brancaleone (Branca). - Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, [...] e stabilì il matrimonio tra Brancaleone, figlio emancipato di Bernabò, 111-119, 124 s.; V. Vitale, Il figlio di Lamba Doria, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, ... ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone. - Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, [...] essendo in precedenza scomparso anche Brancaleone (anteriormente al 1355), fu 1968-70), pp. 117 s., 128 s., 132; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 307-310, 312-324; M. M. Costa, ... ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo). - Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia. Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma [...] volle insistere nella richiesta. Nello stesso anno egli fu testimone all'atto in cui BrancaleoneDoria vendette a Genova le sue proprietà a Quiliano (4 marzo). Nel frattempo, come ... ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis). - Generalità. - La Sardegna, che con le isole minori circostanti occupa un'area di 24.090 kmq., è la seconda isola del Mediterraneo, inferiore [...] a difesa dell'indipendenza isolana. Nelle vicende di essa, Mariano d'Arborea e BrancaleoneDoria, marito di Eleonora d'Arborea, si trovarono a fianco, contro la monarchia feudale ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo. Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, [...] – sposò verso il 1260 la pisana Melda Sismondi; Caterina fu data in moglie a BrancaleoneDoria nel 1262 circa; Richelda si unì in matrimonio con Giacomo Spinola intorno al 1270. È ...
Leggi Tutto
Eleonòra giudicessa d'Arborea. - Figlia (m. 1404 circa) di Mariano IV, assunse il potere dopo l'uccisione del fratello Ugone ( [...] ) e lottò contro Giovanni I d'Aragona che, presole in ostaggio il marito BrancaleoneDoria, mirava a impadronirsi del giudicato. E. s'impossessò della maggior parte della Sardegna ...
Leggi Tutto
Mariano V giudice di Arborea. - Figlio (m. 1407) di Brancaleone [...] Doria e di Eleonora di Arborea, fu sostenuto dal padre nei suoi diritti ereditarî. Ma gli Arboresi gli preferirono Guglielmo III, visconte di Narbona , che finì per imporsi dopo ... ...
Leggi Tutto
Giovanni I re d'Aragona. - Figlio (1350-1396) di Pietro IV il Cerimonioso. Salito al trono (1387), [...] dovette fronteggiare la rivolta della Sardegna , capitanata da BrancaleoneDoria. Nella questione dello scisma si pronunciò per il papa d'Avignone. ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso. - Successe al padre Alfonso il Benigno [...] l'isola, nonostante un convegno a Barcellona (1386) con Eleonora, moglie di BrancaleoneDoria. Durante lo svolgimento delle vicende di Sardegna, P. sostenne nella Penisola Iberica ...
Leggi Tutto
ARBOREA (e prima, a quanto sembra, Arbarea). - Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono [...] 1383 e poi dalla sorella Eleonora, ancora più di lui famosa, che, sposata a BrancaleoneDoria, fino al 1404 sostenne vivacemente la lotta contro gli Aragonesi. Alla sua morte il ...
Leggi Tutto