Bramante, Donato. - Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto L. Laurana, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Melozzo da Forlì, ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco. - Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo nunzio straordinario alla corte di Francia per protestare contro la pace di Saint-Germain dell'8 ag. 1570 con la ...
Leggi Tutto
Al chiostro del Bramante a Roma sta per concludersi (il 22 gennaio) la mostra Gli orientalisti. Incanti e scoperte nella pittura dell’Ottocento italiano; ma la malia prodotta dalle misteriose e sensuali terre d’Oriente sui pittori ottocenteschi è pro ...
Leggi Tutto
Fu un artista particolarmente prolifico Joseph Mallord William Turner: alla sua morte, nel 1851, lasciò un grandioso corpus di opere – 30.000 lavori cartacei, 300 dipinti a olio e 280 album da disegno, il cosiddetto Turner Bequest – che alcuni anni d ...
Leggi Tutto
Restituito il progetto di Isola Farnese a Donato Bramante (Donato di Pascuccio di Antonio, detto Bramante 1444-1514), realizzato dal fidato Menicantonio de Chiarellis, suo stretto collaboratore, attivo nel Cortile del Belvedere in Vaticano, il cui no ...
Leggi Tutto
A Roma, presso il Chiostro del Bramante, si è aperta il 14 ottobre la mostra "I Grandi Veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo. Capolavori dall'Accademia Carrara di Bergamo". Giovanni Villa, storico dell'arte e curatore della mostra, ...
Leggi Tutto
Fino al 25 novembre la splendida cornice del chiostro del Bramante ospiterà la mostra Stanley Kubrick fotografo, un’occasione imperdibile per vedere la raccolta degli scatti fotografici di uno dei più famosi maestri del cinema.Kubrick infatti, prima ...
Leggi Tutto
Al Chiostro del Bramante di Roma, fino al 23 febbraio, è in corso una mostra dedicata a Francis Bacon e Lucian Freud, per la prima volta assieme in Italia, e alla cosiddetta Scuola di Londra, quel movimento pittorico figurativo, in contrasto con il p ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Lazzaro. - Architetto e scultore di Lugano, operò dal 1473 al 1508, seguendo gli esempî del Bramante. Per più d'un ventennio (1473-97), fu impiegato nei lavori del duomo di Milano, dove eseguì, insieme con l'Amadeo, le figure dell'altare di S. Giuseppe. A Piacenza eresse le chiese di S. ...
Leggi Tutto
bramantésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Dell’architetto Donato Bramante (1444-1514): l’arte bramantesco; cordonata bramantesco (o semplicem. bramantesca, s. f.), v. cordonata. Anche (come agg. e s. m.), ...
masserìzia (ant. o region. massarìzia) s. f. [dal lat. mediev. massaricia, s. neutro pl., «le cose pertinenti al massarius, cioè al massaio»]. – 1. a. Nell’uso com. (per lo più al plur.), le suppellettili ...