(dal gr. βραδύς "lento" e καρδία "cuore"). - È detta bradicardia una notevole diminuzione delle contrazioni cardiache, che possono ridursi a 30-20 e anche meno al minuto [...] per altre cause che irritino il vago come tumori al collo, mediastinici, ecc.). Se la bradicardia si accompagna ad accessi sincopali, la forma clinica prende il nome di malattia o ... ...
Leggi Tutto
colalemia Intossicazione endogena da ritenzione dei sali biliari nel sangue; è presente nell’ittero meccanico o da stasi, e dà sintomi caratteristici: bradicardia, prurito ecc. La colaluria è l’eliminazione con le urine di sali biliari, sintomo di ittero da assorbimento. ...
Leggi Tutto
atenololo Farmaco beta-bloccante. Agisce prevalentemente sui beta-recettori cardiaci (cardioselettività). È indicato nella terapia dell’ipertensione arteriosa, laddove però non sussista [...] bradicardia (dato che il farmaco diminuisce la frequenza cardiaca), né scompenso cardiocircolatorio, né grave insufficienza renale. ...
Leggi Tutto
bradi- Primo elemento di termini medici con significato di «lento» o simili. BradiartriaDisartria, [...] minuto). Sostanzialmente può essere di due tipi: sinusale o da dissociazione. Le bradicardie sinusali sono quelle connesse a rallentata attività del nodo del seno, che normalmente ...
Leggi Tutto
colalemia Intossicazione endogena prodotta dalla ritenzione dei sali biliari nel sangue: essa è presente nell’ittero meccanico (ittero generato da un ostacolo, calcolo o tumore, [...] posto al deflusso biliare dal fegato al duodeno) e dà sintomi caratteristici: bradicardia, prurito, ecc. ...
Leggi Tutto
postmaturità Condizione di un feto e di un nato da gravidanza protratta oltre la 42a settimana. La p. è associata a: riduzione di volume dell’utero per diminuita quantità di liquido [...] , infarti multipli, degenerazione dei villi); diminuzione dei movimenti fetali; aritmia e bradicardia fetale. Se la valutazione di tali parametri depone per una sofferenza fetale ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA. - Risulta dalle formazioni anatomiche che provvedono alla circolazione del sangue (v.). Sommario. - Anatomia (p. 680); Anatomia [...] è un sintomo costante dell'idrocefalo cronico idiopatico del cavallo. La prima forma di bradicardia richiede l'uso di tonici cardiaci, la seconda mira al trattamento eziologico e a ...
Leggi Tutto
Simmonds ‹sìmons›, Morris. - Medico [...] , ipogenitalismo, distrofia della cute e suoi annessi, disturbi del circolo (bradicardia, ipotensione), diminuzione del metabolismo basale, anoressia e grave astenia. Solo ...
Leggi Tutto
anticolinesterasici Molecole in grado di legarsi all’enzima/">enzima acetilcolinesterasi e di inibirne l’attività. [...] un aumento dell’acetilcolina che agisce a livello nervoso, determinando bradicardia, ipotensione, broncocostrizione e contrazione muscolare prolungata. Possono agire come inibitori ...
Leggi Tutto
aritmia Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è [...] inferiore a 60 o superiore a 100 bpm non è necessariamente indicativa di a. ( bradicardia e tachicardia sinusale). Un battito cardiaco irregolare può non essere associato a un’a ...
Leggi Tutto
bradicardìa s. f. [comp. di bradi- e -cardia]. – In medicina, bassa frequenza, permanente o temporanea, del ritmo cardiaco (convenzionalmente al di sotto delle 60 pulsazioni al minuto).
bradicàrdico agg. e s. m. [der. di bradicardia] (pl. m. -ci). – Relativo a bradicardia, che presenta bradicardia: aritmia b; soggetto b., o un bradicardico.