BràcciodaMontone. - Nome con cui è noto il condottiero Andrea Fortebracci (1368-1424); di nobile famiglia [...] Oddo Fortebracci probabilmente nel Castello di Montone), militò sotto Alberico da Barbiano. Fautore di Giovanni XXIII contro Ladislao, ne ebbe in compenso il comando su Bologna, e ... ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo. - Figlio di Andrea, detto BracciodaMontone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 [...] più stretti: il F. daMontone raggiunse Perugia dove cercò appoggi , ibid., XV, 6, pp. 873 s.; I.A. Campanus, Braccii Perusini vita et gesta, a cura di R. Valentini, ibid., XIX, ... ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 [...] 9° sec. passò alla Chiesa, che tentò fin da questo periodo di affermare la sua autorità sui territori soldati e capitani di ventura; BracciodaMontone riuscì anche a stabilire una ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in [...] e 15° secolo. Sotto Giovanna II, vi riportò ordine per qualche anno (1421-24) BracciodaMontone, ma i disordini ripresero, finché Francesco Sforza impose alla città il suo dominio ...
Leggi Tutto
Terni Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata [...] anche Ladislao di Napoli e BracciodaMontone vi esercitarono signoria, ma dopo (12°-13° sec.), il palazzo Spada (Antonio da Sangallo il Giovane). Provincia di T.(2127 km2 con ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici che racchiude, una delle più interessanti [...] Val d'Orcia e si ebbe anche, a proposito di questi ultimi, qualche attrito con BracciodaMontone, signore di Perugia, che aveva delle mire su di essi. Nelle guerre tra Alfonso di ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] maggiori, indipendenti di fatto; Roma, occupata a lungo da Ladislao, poi tenuta quasi in dominio daBracciodaMontone, un signore umbro del nuovo tipo dei signori-condottieri ... ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato autonomo, è oggi una delle più importanti della regione, capoluogo di provincia e sede arcivescovile, [...] . Ma fino al 1418, anno dell'invasione delle terre lucchesi per parte di BracciodaMontone, istigato dai Fiorentini, il Guinigi, che era riconosciuto anche vicario imperiale (1413 ...
Leggi Tutto
Roma Città, capitale della Repubblica italiana. La monarchia. La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, [...] , R. fu ancora una volta teatro di violenze e torbidi, contesa, fra gli altri, daBracciodaMontone e da Attendolo Sforza. Soltanto nel 1420 Martino V, un Colonna, eletto papa nel ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo. - Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo [...] della partecipazione lucchese alla spesa per la condotta a suo tempo siglata con BracciodaMontone e prevista nei capitoli della lega del 1422. Le infinite discussioni intorno a ...
Leggi Tutto
mànica s. f. [lat. manica, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m. della camicia,...