Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts , [...] ha sempre caratterizzato e rinnovato la città: City Hall (1967, Kallman, McKinnell & Knowles); Boston State Service Center (1973, P. Rudolph ); John Hancock Tower (1976, L.M. Pei ... ...
Leggi Tutto
BOSTON (VII, p. 560; App. I, p. 305) Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti [...] con un civic design aperto e sperimentale, che rinnova in modo calzante il cuore di Boston. Al polo opposto il nucleo del Prudential Building origina, invece, una nuova zona di ... ...
Leggi Tutto
BOSTON (A. T., 47-48). - Città e porto di mare del Lincolnshire (Inghilterra), con 16.000 ab., situata presso la foce del fiume Witham. Nel sec. XIII ricco porto di mare, ora ha [...] del Lincolnshire e dal mare dalla maestosa torre di stile gotico tardo, detta comunemente Boston Stump, alta più di 80 m. e sormontata da una lanterna ottagonale. Nella città ... ...
Leggi Tutto
BOSTON. - Danza in ritmo ternario, creata nel sec. XIX negli Stati Uniti d'America come varietà del tipo valzer; da questo tipo essa trae infatti lo schema della composizione musicale, assumendo però caratteri proprî, quali la maggior lentezza del movimento, l'accentuazione riserbata soltanto al ...
Leggi Tutto
BOSTON. - Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts [...] of Greek and Etruscan Vases, Cambridge Mass., 1928; G. H. Chase, Greek and Roman Antiquities, Boston 1950; J. D. Beazley - L. D. Caskey, Attic Vase Paintings in the Museum of Fine ... ...
Leggi Tutto
Globe Quotidiano statunitense di orientamento democratico, fondato a Boston nel 1872 da sei imprenditori. Nel 1873 C.H. Taylor (1846-1921) fece il suo ingresso nel giornale, risollevandone la situazione finanziaria. Divenutone presidente, inaugurò i 125 anni di guida della testata da parte della ...
Leggi Tutto
Boston, Ralph USA • Laurel (Mississippi), 9 maggio 1939 • Specialità: Salto in lungo È stato tra i più grandi specialisti di salto in lungo di tutti i tempi, successore di Jesse Owens nella lista dei primati mondiali, con 8,21 m il 12 agosto 1960 a Walnut, nel corso dei Trials olimpici. In seguito ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON. - Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove [...] B. all'età romana. I dubbi sull'autenticità sorsero già all'epoca dell'esposizione a Boston, ma nel 1911 usciva lo studio di F. Studniczka che lo giudicava un originale ionico da ... ...
Leggi Tutto
BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler). - Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo [...] aumentato la lista delle attribuzioni. Il nome del pittore deriva da un arö ballos a Boston, decorato con una scena la cui spiegazione rimane incerta: un guerriero avanza contro un ... ...
Leggi Tutto
BOSTON-PHIALE, Pittore della. - Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley [...] comprende sia vasi a figure rosse che lèkythoi a fondo bianco. La phiàle di Boston, donde ha preso nome, per quanto sia opera estremamente singolare e vivida, non rappresenta ... ...
Leggi Tutto
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un ...
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative ...