Borsalino. - Famiglia di industriali italiani. Giuseppe (Pecetto 1834 - Alessandria 1900) trasformò una modesta fabbrica artigianale di cappelli, da lui stesso aperta in Alessandria nel 1857, in una grande industria che ha acquistato fama mondiale. Il figlio Teresio (Alessandria 1867 - ivi 1939) ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio. - Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse [...] italiana, morì ad Alessandria il 29 marzo 1939. Bibl.: Oltre la bibl. della voce Borsalino Giuseppe, tra i vari necrologi sulla stampa si veda l'edizione straordinaria de Il ... ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Giuseppe. - Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, [...] fabbrica e aprì, sempre ad Alessandria, un negozietto di vendita. Nel 1861 l'impresa "Borsalino Giuseppe e Fratello" occupava 60 operai e produceva 120 cappelli al giorno; nel 1876 ... ...
Leggi Tutto
ALESSANDRIA (A. T., 24-25-26). - Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il [...] centro commerciale ed industriale. Tra le industrie, occupano il primo posto gli stabilimenti Borsalino, le officine ferroviarie e meccaniche; le fabbriche di letti in ferro e di ...
Leggi Tutto
Greta Garbo A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità sotto forma di cappelli. Li vendeva e volle il [...] proprio i cappelli, a larga tesa, a cuffia, a pagoda, a cloche, a turbante, borsalino, esotici, minimalisti, di stoffe preziose, di velluto, di raso, di visone, furono la firma ...
Leggi Tutto
Delon ⟨dëlõ´⟩, Alain. - Attore cinematografico francese (n. Sceaux, Seine, 1935); ha esordito nel 1957, conquistando [...] (L'ultimo omicidio, 1965); Le samouraï (Frank Costello faccia d'angelo, 1967); La piscine (1969); Borsalino (1970); Le cercle rouge (I senza nome, 1970); Mr. Klein (1976); Le gang ...
Leggi Tutto
Belmondo ⟨-ó⟩, Jean-Paul. - Attore cinematografico francese (n. Neuilly-sur-Seine 1933), tra i più popolari del cinema francese degli anni [...] le fou (Il bandito delle undici, 1965); Le voleur (Il ladro di Parigi, 1967); Borsalino (1970); Stavisky (1974); Le marginal (1983); Les misérables (1995); Un chance sur deux (1998 ...
Leggi Tutto
Gardèlla, Ignazio. - Architetto italiano (Milano [...] e casa al parco a Milano (1947); quartiere INA-casa di Cesate (1952); fabbrica Borsalino ad Alessandria (1955-56); casa d'abitazione alle Zattere a Venezia (1954-58); sistemazione ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino). - Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, [...] da parati Gattino, Estratto olandese, Caffeol, Torneo San Remo, 1930; Azogeno, 1931; Borsalino, 1933; Cappello Bantam, VI Fiera di Milano, Giornata delle due croci, 1934; Riunione ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare. – Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, [...] ’Accademia di Brera e, in procinto di trasferirsi a Milano, profetizzò al suo benefattore Borsalino: «Qui entro da allievo ma un giorno tornerò come maestro» (Tallone, 2005, p. 10 ...
Leggi Tutto
borsalino s. m., invar. – Marchio registrato di un cappello floscio di feltro, per uomo, con cupola a tronco di cono e tesa di media larghezza, prodotto dalla fabbrica Borsalino di Alessandria (Piemonte).