Borgogna (fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della [...] artisti fiamminghi o di altre regioni della Francia. agraria La zona di produzione del vino borgogna si divide in cinque subregioni: Chablis, Côte-d’Or (che comprende Côte-de-Nuits ... ...
Leggi Tutto
Margherita di Borgogna (fr. Marguerite de Bourgogne) regina di Navarra . [...] e di Navarra, che allora gli cedette il regno di Navarra. Con la cognata Bianca di Borgogna moglie di Carlo conte di La Marche fu, nel 1314, accusata di vita licenziosa e di ... ...
Leggi Tutto
. - Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima moglie Beatrice di Provenza. La menzione di M., in Pg VII 128, vale soltanto come termine di paragone accomunato a un altro, Beatrice, e ...
Leggi Tutto
Giovanni di Borgogna (sp. Juan de Borgoña). - Pittore (n. 1470 circa - m. 1535 circa), attivo a Toledo . Pur mostrando elementi desunti dalla tradizione fiamminga e borgognona, le sue opere denunciano la formazione in Italia , probabilmente presso la bottega del Ghirlandaio. Presente nella ...
Leggi Tutto
Borgogna, Canale di Canale di navigazione della Francia centrale (242 km). Ha inizio alla confluenza dei fiumi Yonne e Armançon e raggiunge la Saona a Saint-Jean-de-Losne. Iniziato nel 1775 e terminato nel 1832, venne adibito a funzioni commerciali (prevalentemente carbon fossile e materiali da ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un ramo del gruppo [...] carolingia. Il padre era Rodolfo I, prima conte e marchese e poi, dopo l’888, re di Borgogna; la madre era Willa, figlia di Bosone re di Provenza. Il 25 ottobre 912, alla morte del ... ...
Leggi Tutto
Marìa duchessa di Borgogna. - Figlia unica ( Bruxelles [...] innanzi. Ebbe due figli, Filippo il Bello e Margherita d'Austria. n Maestro di M. di Borgogna. È il nome dato dalla critica a un miniatore fiammingo, assai vicino a Hugo van der ... ...
Leggi Tutto
Beatrice di Borgogna imperatrice. - Figlia (n. 1140 circa - m. 1184) ed erede di Rainaldo III ultimo conte [...] , sposò nel 1156 Federico I Barbarossa, che acquistò così i diritti sull'antico regno di Arles e poté riaffermare il potere imperiale sulla Borgogna. Fu madre di Enrico VI. ... ...
Leggi Tutto
borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto ...
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, ...