Fidenza Comune della prov. di Parma (95,1 km2 con 24.776 ab. nel 2008), sulla Via Emilia, a 75 m s.l.m. presso la riva destra del rio Stirone. Dal [...] Medioevo fino al 1927 si è chiamata BorgoSanDonnino, in onore di un martire cristiano qui decapitato nel 291. È fiorente centro agricolo. L’industria è attiva nei settori ...
Leggi Tutto
Gerardo da BorgoSanDonnino. - Francescano (m. 1276), ardente partigiano di Gioacchino da Fiore, autore di un Introductorium in evangelium aeternum (1254) diffuso insieme alla Concordia Novi et Veteris Testamenti di Gioacchino: vi sostiene che il vangelo eterno del veggente calabrese ha completato ...
Leggi Tutto
GERARDO da BorgoSanDonnino. - Originario di BorgoSanDonnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita. Le principali notizie su di [...] siècle dans un registre dissident: François d'Assise, Césaire de Spire et Gérard de BorgoSanDonnino, in Heresis, XIII-XIV (1990), pp. 293-321; B. Töpfer, Il regno futuro della ... ...
Leggi Tutto
Affanni, Ignazio. - Pittore (Roma [...] 1828 - BorgoSanDonnino 1889). Operosissimo, lasciò gran numero di quadri di soggetto religioso e storico e, nella cripta del duomo di Parma, affreschi con episodî della vita di s ...
Leggi Tutto
Bacchini, Bernardino (in religione Benedetto). - Erudito e poligrafo (BorgoSanDonnino, ora Fidenza , 1651 - Bologna 1721). Benedettino (1668), scrisse dissertazioni storiche, filosofiche, teologiche. Dopo aver stretto rapporti col Mabillon, fondò e portò avanti quasi da solo il Giornale dei ...
Leggi Tutto
Tagliasacchi ‹-s-›, Gian Battista. - Pittore (BorgoSanDonnino 1697 - Castel Bosco Piacentino 1737), allievo di G. M. Giovannini a Parma e di G. G. dal Sole a Bologna, studiò il Correggio e il Parmigianino. Opere nelle chiese di Piacenza e di Fidenza , nella Galleria nazionale di Parma, ecc. ...
Leggi Tutto
Zani, Pietro. - Scrittore d'arte (BorgoSanDonnino 1748 - ivi 1821), autore di una Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle Arti (28 voll., 1817-28); fu anche incisore dilettante. ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Bernardino (in religione: Benedetto). - Erudito, nato a BorgoSanDonnino (Fidenza) il 31 agosto 1651, morto a Bologna il 10 settembre 1721. Studiò presso i gesuiti a Parma; vestì l'abito di S. Benedetto (1668). Seguì il p. Angelo Maria Arcioni a Ferrara, Arezzo, Venezia, Piacenza, Pavia, ...
Leggi Tutto
Gramatica, Emma Attrice teatrale e cinematografica, nata a BorgoSanDonnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi [...] con l'amato Ibsen, senza trascurare D'Annunzio, L. Pirandello, P.M. Rosso di San Secondo. Interpretò ruoli crepuscolari e intimisti in La sorridente signora Beudet di D. Amiel e A ... ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino). - Nacque a BorgoSanDonnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò [...] per i tipi di C. F. Magri il panegirico Le cagioni e gli effetti dell'unione di San Nicola da Tolentino con Dio (irreperibile a chi scrive), il B. torna al seguito dell'Arcioni a ... ...
Leggi Tutto