Borbóne. - Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in parecchi stati dell'Europa occidentale e meridionale ( Francia , Spagna, Napoli, Parma e Lucca ) e fu, con gli Asburgo , la più potente famiglia principesca dell'Europa. Il nome di B. (dal castello Bourbon, oggi B.-l' ...
Leggi Tutto
Borbóni, Paola . - Attrice italiana (Golese, Parma, 1900 - Bodio Lomnago , Varese , 1995), esordì a Milano (1916) nella compagnia di A. De Sanctis ; fu poi (1918) con R. Calò e con I. Gramatica (1920), con A. Falconi (1921-29), con R. Lupi e N. Pescatori (1930), con R. Ruggeri (1933); nel 1935 ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo. - Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, [...] 'Avignon, in Archives de l'art français, IV (1856), p. 185; [C. Guigue], D. Borbonio peintre Bolonais...,ibid., V (1857-1858), pp. 197-199; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV ... ...
Leggi Tutto
Damiani, Abele. - Uomo politico (Marsala 1835 - ivi 1905). Congiurò contro i Borboni e fu tra coloro che in Sicilia prepararono il terreno alla rivoluzione del 1860, che permise la spedizione dei Mille . Combatté con Garibaldi nel 1860, 1862 e 1866. Deputato dal 1865 al 1895, fu autore della mozione ...
Leggi Tutto
Borrèlli, Pasquale. - Filosofo (Tornareccio, [...] Chieti , 1782 - Napoli 1849); avversario sia dei Borboni, sia dei liberali, fu a lungo in esilio; nel 1825 tornò a Napoli e vi restò fino alla morte; presidente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CONDÉ. - I principi di Condé sono un importante ramo collaterale della dinastia dei Borboni regnante in Francia. Ebbero origine, alla metà del sec. XVI, con Luigi di Borbone, [...] primo contesero con la dinastia regnante (prima coi Valois, poì con i cugini Borbone) assumendo la difesa del calvinismo; nel secondo periodo, dopo il 1620, servirono fedelmente ... ...
Leggi Tutto
Del Carrétto, Francesco Saverio. - Militare e uomo politico (Barletta 1777 circa - Napoli 1861). Ufficiale, [...] , distintosi nella lotta contro il brigantaggio, fu posto a capo della gendarmeria borbonica, e nel 1831 divenne ministro della Polizia. Represse con grande rigore la rivolta ...
Leggi Tutto
Berthier, Louis-Alexandre. - Maresciallo di Francia [...] ( Versailles 1753 - Bamberg, Baviera, 1815); dopo essersi distinto sotto i Borboni e sotto la repubblica (repressione dell'insurrezione vandeana, 1793-1796), fu (1796) capo di S. M ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna Sommario: Costantino come capostipite degli Asburgo ▭ Costantino e i Borboni ▭ La ricezione di Costantino da parte [...] sculture e edifici. La serie dei monarchi qui proposti va dagli Asburgo d’Austria ai Borboni di Francia e agli Hohenzollern di Prussia, e tra questi Guglielmo II rappresenta certo ... ...
Leggi Tutto
Come venivano considerati quelli che oggi chiamiamo patrioti da coloro che detenevano il potere (austriaci, papa e Borboni)? Erano ritenuti dei terroristi, secondo Giancarlo De Cataldo, magistrato e autore del romanzo risorgimentale “I traditori. Il ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo borbonico; come sost., fautore o seguace ...
borbonismo s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non ...