di Giovanni Suini Radiobiologia sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] della reazione nucleare a catena in condizioni controllate (1943) e con i bombardamentiatomicidiHiroshimaeNagasaki (1945). L'impressione generale che si trae dalla valutazione ... ...
Leggi Tutto
Sangue Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido Modiano Organi emopoietici, di Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Anemie emolitiche, di Corrado [...] ai bombardamentiatomicidiHiroshimaeNagasaki, soggetti che per varie ragioni hanno subito terapie radianti. Proprio lo studio dei sopravvissuti diHiroshimaediNagasaki ha ... ...
Leggi Tutto
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua [...] il 15 agosto 1945, dopo la dichiarazione di guerra dell’URSS (8 agosto) e i bombardamentiatomicidiHiroshimaeNagasaki (6 e 9 agosto), accettò la resa incondizionata, firmata ...
Leggi Tutto
di Carlo Polvani Radioprotezione sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] la notizia che tra i sopravvissuti ai bombardamentidiHiroshimaeNagasaki erano stati osservati circa 200 casi di leucemia, un numero assai più alto di quello atteso in base alle ... ...
Leggi Tutto
guerra mondiale L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, del [...] e alla sua effettiva efficacia militare e strategica. Se l’esito dei bombardamentiè evidente di un’arma assoluta con i colpi atomicidiHiroshimaeNagasaki, segna l’avvio di ... ...
Leggi Tutto
di Alastair Buchan Guerra sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. [...] ordigno atomico fu sperimentato con successo nel Nuovo Messico nel luglio 1945. Poche settimane più tardi, ne furono lanciati uno su Hiroshimae uno su Nagasaki , col risultato di ... ...
Leggi Tutto
radioattività La moderna alchimia Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare [...] o incidenti nucleari, come quelli conseguenti i bombardamentiatomicidiHiroshimaediNagasaki durante la Seconda guerra mondiale. Un ‘radio-orologio’ Una tecnica consolidata ... ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens Reattori [...] seconda guerra mondiale con la resa del Giappone. Il bombardamentoatomicodiHiroshima causò 70.000 morti, quello diNagasaki 40.000; spesso si citano questi dati per illustrare ... ...
Leggi Tutto
Armi nucleari Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione Russia: ex potenza nucleare? di Carlo Jean 12 agosto [...] all'occupazione della zona bombardata. Da questo punto di vista, sono armi molto diHiroshimaeNagasaki (il 6 e 9 agosto), provocando oltre 100.000 vittime e altrettanti ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale [...] di sganciare la bomba atomica su HiroshimaeNagasaki ai primi di agosto 1945 sia nella sua intransigenza e nell’uso politico dell’arma atomicaebombardò in modo selvaggio Hanoi e ... ...
Leggi Tutto
superfortézza superfortezza f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, superfortezza volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico ...