Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 390.639 ab. nel 2019, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia- [...] i cittadini e di tutte le correnti di pensiero e di azione. 4. L’università di Bologna Se la vicenda comunale ha notevole importanza nella storia di B., la fondazione dello Studio ... ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154). - Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una [...] III siècle av. n. è., in EtCelt, XVI, 1979, pp. 7-22; C. Morigi Govi, D. Vitali, Bologna. Zona della Fiera, in StEtr, XL VII, 1979, pp. 467-469; C. Morigi Govi, S. Tovoli, La tomba ... ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa). - Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei fiumi Samoggia e Reno. Mentre [...] in Rev. Arch., 1914, i, p. 321 ss.; P. Ducati, Storia di Bologna, I, Bologna 1928; E. Andreoli, Bologna nell'antichità, Note di topografia storica, in Mem. Acc. Pontif. Arch., III ... ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128). - A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato villanoviano, ma [...] in Riv. Ist. Arch. St. Arte, V, VI, 1956-57, pp. 5 ss.; id., La terza Bologna, in St. Etr., XXV, 1957, pp. 13-30; M. Zuffa, Osservazioni sull'arte villanoviana e protofelsinea, in ... ...
Leggi Tutto
Bológna, Ferdinando. - Storico dell'arte italiano (L'Aquila 1925 - Ocre 2019). Laureatosi a Roma con P. Toesca, ha fatto parte della redazione originaria della rivista Paragone. Professore di storia dell'arte medievale e moderna, ha insegnato nelle università di Salerno, Messina, Siena, Napoli (dal ...
Leggi Tutto
Bológna, Sebastiano. - Industriale e uomo politico (Schio 1752 - Bologna 1843); esercitò l'industria dei pannilana [...] a Schio e a Bologna, alla cui vita politica partecipò durante il periodo francese. Successivamente fu per due volte presidente del Corpo legislativo della Repubblica cisalpina , ... ...
Leggi Tutto
Bológna, Giovanni. - Uomo politico ( Pontremoli 1781 - Firenze 1857); entrato nell'amministrazione toscana durante la dominazione francese, fu sotto il governo granducale presidente del Buon Governo (1832-48) e ministro degli Affari ecclesiastici (1850-57). ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano. - Industriale e uomo politico, nato a Schio l'8 dicembre 1752. Perfezionatosi in Germania nella paterna industria dei pannilani, si stabilì [...] delle armi e dei volontarî. Caduto il regno d'Italia, si ritirò nella sua villa suburbana di Bologna, dove morì il 26 gennaio 1848. Bibl.: G. C. Lossada, Mem. biogr. p. la vita del ... ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano. - Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, [...] Alberti, Roma 1936, pp. 9, 71; I comizi nazionali in Lione..., a cura di U. Da Corno, I, Bologna 1934, pp. 419, 453, 474, 493, 708; II, ibid. 1935, I, pp. 249, 252; 2, pp. 579, 593 ... ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni. - Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi [...] vita del cons. B., Firenze 1857; G. Baldasseroni, Leopoldo II, Firenze 1871, passim; P. Bologna, G. B., la riforma penale inToscana e il Concordato del 1851, Firenze 1898; A. M ... ...
Leggi Tutto
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di ...