Bisceglie Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (68,5 km2 con 54.847 ab. nel 2010). Il centro sorge su un ripiano costiero dominante una piccola insenatura adattata a porto. La specializzazione delle colture (ortofrutticoli e uva da tavola) ha determinato la nascita di industrie di prima ...
Leggi Tutto
Tupputi, Ottavio. - Generale [...] al movimento costituzionale, e alla restaurazione fu incarcerato; graziato (1831), si ritirò a Bisceglie; deputato (1848), fu poi esiliato per varî anni. Ritornato in patria (1861 ...
Leggi Tutto
Veneziano, Gaetano. - Musicista ( Bisceglie 1656 - Napoli 1716). Studiò con F. Provenzale al conservatorio di Santa Maria di Loreto in Napoli. Scrisse molte composizioni sacre e oratorî. Suo figlio Giovanni (Napoli 1683 - ivi 1742) fu autore delle opere buffe Lo 'mbruoglio de li nomme e Patrò Tonno ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo. – Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta [...] al restaurato regime borbonico: come l’anziano padre, marchese Domenico Antonio, che rientrato a Bisceglie era diventato maestro di una vendita carbonara e in seguito dei ‘greci in ... ...
Leggi Tutto
Giuliani, Mauro. - Musicista ( Bisceglie 1781 - Napoli 1829). Fu celebre virtuoso di chitarra, ricercato in Italia e all'estero come concertista e insegnante. Compose musica di stile classico per il suo strumento e lasciò un Metodo rimasto fondamentale. ...
Leggi Tutto
ANOSSIEMIA. - Deficienza di ossigeno nel sangue dovuta: 1) a deficiente ossigenazione nei polmoni per: a) diminuzione della tensione parziale dell'ossigeno nell'aria respirata; b) ostacoli alla penetrazione e diffusione dell'aria nell'albero respiratorio; c) comunicazione fra la sezione destra e ...
Leggi Tutto
ANTITOSSINE. - Anticorpi, formatisi nell'organismo sotto l'azione delle tossine, che hanno la proprietà di combinarsi specificamente con queste togliendo ad esse la capacità di svolgere azione dannosa. Sede di formazione è quella comune di tutti gli anticorpi: il tessuto linfoadenoideo. Una volta ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare. - Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997). Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona nel 1567 (Salazar, 1903). Del 1605 è la realizzazione del perduto S.Agostino della chiesa eponima di Trani, ...
Leggi Tutto
Sarnèlli, Pompeo. - Poligrafo (Polignano 1649 - [...] uri="/enciclopedia/bisceglie/">Bisceglie 1724). Consigliere del libraio-editore Antonio Bulifon, pubblicò scritti di erudizione, guide turistiche (di Napoli e di Pozzuoli) e una ...
Leggi Tutto
Boccia, Francesco. - Economista e uomo politico italiano (n. Bisceglie 1968). Laureato in scienze politiche, ha conseguito un MBA alla Bocconi, è stato ricercatore alla London School of Economics e Visiting Professor alla University of Illinois di Chicago, è docente di discipline economiche presso l ...
Leggi Tutto
coccinèlla2 s. f. [prob. dal prec., per il colore]. – Nome locale di una varietà di calcare tenero, a grana media, della Puglia; si estrae nei territorî di Trani e di Bisceglie ed è usato per murature.
bare¿ana s. f. [der. del nome della città di Bari; propr. «barese»]. – Uva da tavola tipica della regione pugliese (detta anche turchesca, uva di Bisceglie, lattuaria bianca, ecc.): vitigno robusto, con foglie molto grandi, grappoli pure grandi,...