Bisanzio (gr. Βυζάντιον) Colonia greca all’imboccatura del Mar Nero , ribattezzata Costantinopoli da Costantino e chiamata infine Istanbul . ...
Leggi Tutto
BISANZIO. - Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II [...] la canonizzazione era già avvenuta il 4 ott. 1142, allorché l'arcivescovo Bisanzio III provvide alla traslazione delle reliquie; il diacono Amando, futuro vescovo di Bisceglie ... ...
Leggi Tutto
BISANZIO. - Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX. Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull' [...] greco: i documenti da lui emanati furono sempre datati secondo gli anni degli imperatori di Bisanzio e nel febbraio 1032 egli affidava a due monaci greci una chiesa di S. Maria ... ...
Leggi Tutto
BISANZIO. - Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento. La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla [...] precisa dell'incremento dei beni patrimoniali di S. Sofia nel corso dell'abbaziato di Bisanzio. Oltre alle case ed alle botteghe che il monastero aveva acquistato in Benevento ... ...
Leggi Tutto
BISANZIO. - Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di [...] di un altare a s. Lorenzo e la reposizione di una reliquia ad opera del vescovo Bisanzio. Ben poco si conosce della sua attività pastorale: il 3 gennaio 1197 sottoscrisse l'atto di ... ...
Leggi Tutto
BISANZIO. - Nobile cittadino e uomo politico barese attivo nella seconda metà dell'XI sec.; secondo la cronaca cosiddetta di Lupo Protospatario (p. 44) aveva cognome "Guiderlichus". Fu il capo della fazione filobizantina e antinormanna che nel settembre del 1068 (ma per alcuni 1069), quando Roberto ...
Leggi Tutto
Leóne (gr. Λέων) di Bisanzio . - Uomo [...] politico (sec. 4º a. C.) tra i più eminenti della sua città, capitanò la resistenza di Bisanzio a Filippo II di Macedonia (341-339); ma subito dopo, l'accusa di corruzione da parte ... ...
Leggi Tutto
Omèro di Bisanzio. - Poeta alessandrino (sec. 3º a. C.), uno dei sette poeti della Pleiade dei tragici alessandrini; figlio di Andromaco il filologo e della poetessa Mero. ...
Leggi Tutto
Aristòfane di Bisanzio. - Filologo alessandrino (circa 257-180 a. C.); giovanissimo si recò ad Alessandria dove fu scolaro di Callimaco, del tragediografo Eufronio e del commediografo Macone. Dal 195 a. C. fu capo della biblioteca alessandrina: della sua scuola furono Aristarco e Callistrato. Fece ...
Leggi Tutto
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista ...
siro (o sìrio) agg. e siro m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i siro, nome con ...