STAZIONI zoologiche e di biologiamarina. - Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, [...] così più facile la cattura, ha già dato un notevole contributo agli studî di biologiamarina. In seguito alla guerra mondiale l'Italia ebbe la stazione di Rovigno, prima tedesca ... ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio. – Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi. Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco [...] pp. 96-99; M. Varagnolo - R. Ciriello, S. V. (1925-2008). Educatore e ricercatore di biologiamarina, in Chioggia. Rivista di studi e ricerche, 2009, n. 34, pp. 75-82; C. Gibin, L ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo. – Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti. A Cremona visse fino al conseguimento [...] di 22 anni. Dopo la laurea fu accolto per pochi mesi presso l’Istituto di biologiamarina di Rovigno, in Croazia, da Raffaele Issel (1878-1936): questi stimolò in lui l’entusiasmo ...
Leggi Tutto
VANNINI, Enrico. – Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini. Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: [...] , E. V., 1914-1989, in Notiziario s.i.b.m. organo ufficiale della Società italiana di biologiamarina, 1990, n. 18, pp. 24 s.; Id., E. V. (1914-1989), in Italian journal of zoology ... ...
Leggi Tutto
Spallanzani ‹-z-›, Lazzaro. - Biologo ( Scandiano [...] , Chioggia e Marsiglia allo scopo di acquisire reperti biologicimarini per il museo pavese e per studiare la biologiamarina. Nel 1785 poi, dopo aver visitato la Turchia, si ... ...
Leggi Tutto
Gìglio-Tòs, Ermanno. - Zoologo italiano (Chiaverano [...] vita, di carattere meccanicistico, esposta nell'opera Les problèmes de la vie (4 voll., 1900-10). Fondò l'Istituto di biologiamarina per il Tirreno a San Bartolomeo (Cagliari). ...
Leggi Tutto
Olivi, Giuseppe. - Naturalista (Chioggia [...] di chimica, mineralogia, botanica, agraria, e un'opera sulla Zoologia adriatica (1792), nella quale precorse gli studî di biologiamarina e anche le ricerche biometriche. ...
Leggi Tutto
Ìssel, Raffaele. - Zoologo italiano (Genova [...] - ivi 1936), figlio di Arturo ; prof. all'univ. di Genova, autore di ricerche nel campo della biologiamarina, con indirizzo ecologico, e di un trattato (Biologiamarina, 1918). ...
Leggi Tutto
ittiologia Parte della zoologia che si occupa dello studio dei Pesci. Aristotele descrive 115 Pesci, quasi tutti del [...] . Notevole impulso a questa disciplina è derivato dall’istituzione delle stazioni di biologiamarina e dalle spedizioni talassografiche organizzate da vari Stati (➔ oceanografia). ...
Leggi Tutto
Agassiz, Louis. - Naturalista (Mötier, Svizzera, 1807 - [...] scientifico nel campo zoologico. Professore alla Harvard University, fondò il laboratorio di biologiamarina dell'isola Penikese, che poi si trasferì a Wood's Hole. Contrario ...
Leggi Tutto
stazióne stazione f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo ...
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, ...