La biologiaevoluzionistica e la genetica Sommario: 1. L'eredità di Darwin. 2. L'opposizione al darwinismo. 3. Teorie dell'eredità e dell'evoluzione alla fine del XIX secolo. [...] e aggiornato di ciò che rappresentava, o non rappresentava, la nuova biologiaevoluzionistica. La sintesi moderna escludeva tanto quanto includeva. Una delle caratteristiche della ... ...
Leggi Tutto
cladismo In biologiaevoluzionistica, metodo utilizzato nelle ricostruzioni filogenetiche dei diversi taxa (raggruppamenti sistematici) e applicato alla sistematica in contrapposizione a quello fenetico (basato sulle affinità complessive degli organismi). Nella classificazione cladistica c’è un’ ...
Leggi Tutto
sinapomorfo In biologiaevoluzionistica, si dice di carattere presente in due o più specie, derivato da un carattere ancestrale e, quindi, distinguibile [...] ma non in quella primitiva, è possibile che siano tra loro correlate in senso evoluzionistico; in queste specie la presenza di caratteri s. può dunque essere utilizzata come prova ... ...
Leggi Tutto
sinplesiomorfo In biologiaevoluzionistica, si dice di un carattere primitivo (o plesiomorfo) condiviso da più specie. I caratteri s. sono ereditati immodificati, o solo lievemente, da antenati comuni e, secondo il metodo cladistico (➔ cladismo), non contengono informazioni filogenetiche. Nella ...
Leggi Tutto
saltazionismo In biologiaevoluzionistica, teoria ormai abbandonata secondo la quale la comparsa di specie e categorie superiori di viventi avrebbe luogo improvvisamente per subire poi, in seguito a mutazioni in singoli individui, importanti innovazioni evolutive. ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi Tra la biologiaevoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), [...] pax6 per l'occhio, il gene tinman per il cuore. Ne è nata la moderna biologiaevoluzionistica dello sviluppo, nell'ambito della quale è riemerso, tra l'altro, anche l'interesse per ... ...
Leggi Tutto
Può dirsi acquisita da tempo al patrimonio della biologiaevoluzionistica la consapevolezza della forza della correlazione fra isolamento e speciazione: nei laghi con fondali irregolari anche le semplici escursioni stagionali del livello dell’acqua p ...
Leggi Tutto
dello sviluppo Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia [...] e intensa da generare – nei primi anni Novanta – una nuova disciplina, la ‘biologiaevoluzionistica dello sviluppo’, o brevemente ‘evo-devo’ (da evolution e development). Alla base ... ...
Leggi Tutto
conoscenza filosofia 1. La [...] in qualche modo schierati tre orientamenti: uno di tipo naturalistico (per lo più biologico-evoluzionistico); un altro di tipo culturalistico o postmodernista, secondo cui la c. è ...
Leggi Tutto
evo-devo (Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo / L&rs
sociobiologìa s. f. [comp. di socio- e biologia]. – Disciplina, sorta e sviluppatasi nella seconda metà del Novecento, che ha per oggetto lo studio sistematico delle basi biologiche di ogni forma di comportamento sociale delle varie specie animali,...