biologiadellaconservazione Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la [...] e vegetali a rischio di scomparsa. Secondo Richard B. Primack, la moderna biologiadellaconservazione ha essenzialmente tre scopi: analizzare e descrivere la diversità dei viventi ... ...
Leggi Tutto
biologìadellaconservazióne locuz. sost. f. – Originata recentemente dall’interazione tra varie discipline, quali la botanica, [...] genetica, l’etologia e la biogeografia, la biologiadellaconservazione ha lo scopo di risolvere i problemi di conservazionedelle risorse animali e vegetali a rischio di scomparsa ... ...
Leggi Tutto
Conservazionedella biodiversità e specie minacciate Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non [...] distinta da ogni etica dellaconservazione. La moderna biologiadellaconservazione, la disciplina scientifica che si occupa dellaconservazionedella biodiversità, ebbe origine ... ...
Leggi Tutto
ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, [...] le piante e le condizioni dell’ambiente biologico (organismi predatori, parassiti, concorrenti Branca dell’e. che si occupa dello studio della struttura e dellaconservazione degli ... ...
Leggi Tutto
Etologia (XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161) Il termine [...] fini normativi (v. diritti: Diritti degli animali, in questa Appendice). Infine la biologiadellaconservazione - in rapido sviluppo per affrontare il rischio attuale di riduzione ...
Leggi Tutto
degli organismi viventi in una determinata area di studio e delle interazioni tra questi e i fattori fisici dell’ambiente. Il termine, introdotto per la prima volta da Arthur [...] sulle componenti naturali e di prendere delle misure cautelative, oppure di programmare interventi di compensazione. → Biologiadellaconservazione; Ecotossicologia; Entomologia ... ...
Leggi Tutto
specie indicatrice Particolare tipo di bioindicatore che con la propria presenza è in grado di fornire informazioni circa lo stato di salute, e quindi [...] , di un ecosistema. Il concetto di specie indicatrice è derivato alla biologiadellaconservazione dall’ecologia animale, la quale, infatti, si occupa dei rapporti tra le ...
Leggi Tutto
specie focale Specie dotate di caratteristiche tali da permettere l’identificazione di un ambito di esigenze spaziali e funzionali in grado di [...] Entrambi sono stati elaborati nell’ambito di un approccio alla biologiadellaconservazione che parte dalla protezione delle singole specie. In particolare una specie ombrello è un ...
Leggi Tutto
frequenza genica Proporzione di ciascun allele sul totale degli alleli di un determinato gene presenti in una popolazione animale o vegetale. Ogni popolazione è caratterizzata [...] gameti quali la deriva genetica, sono alla base dei cambiamenti evolutivi e rappresentano il motore del differenziamento genetico delle popolazioni. → Biologiadellaconservazione ...
Leggi Tutto
germoplasma, banca del Struttura attrezzata per la raccolta e la conservazione del germoplasma di specie endemiche, rare o a rischio di estinzione, [...] inequivocabile. Ciascuna accessione ha la sua scheda archiviata in uno specifico database, facilmente rintracciabile per qualsiasi tipo di ricerca. → Biologiadellaconservazione ... ...
Leggi Tutto
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancir
neurocomportamentale agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza le prestazioni neuro