biogeografìa Disciplina che studia la distribuzione geografica degli animali e delle piante; si divide perciò in zoogeografia e fitogeografia. ...
Leggi Tutto
corologia Branca della biogeografia che studia la distribuzione delle specie di organismi viventi sulla superficie terrestre e ne definisce l’areale. Il nome fu coniato da E. Haeckel. ...
Leggi Tutto
siccideserto In biogeografia, deserto arido in generale, cioè paesaggio che deve le sue caratteristiche desertiche alla scarsità di precipitazioni e di acque superficiali. Sono s. tutti i deserti delle due fasce tropicali, a N e a S dell’Equatore. ...
Leggi Tutto
colonizzazione In ecologia e biogeografia, il processo di insediamento di una comunità biologica in un’area che ne è priva, in seguito a una forte perturbazione (per es. un incendio o un’eruzione) o in quanto neoformata; in quest’area si instaura una successione ecologica. Le specie pioniere sono ...
Leggi Tutto
fitogeografia Branca della biogeografia (detta anche geobotanica) che studia i tipi e la distribuzione dei raggruppamenti vegetali sulla Terra e le cause della diversificazione delle maggiori comunità vegetali. Gli insiemi delle piante, sia che si considerino come singole unità tassonomiche (e ...
Leggi Tutto
Biogeografia ed ecologia Sommario: 1. I viaggi di esplorazione. 2. Fitogeografia, zoogeografia ed ecologia. 1. I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche [...] Wallace, tra il 1854 e il 1862, tracciò la linea divisoria che segna il confine biogeografico tra le forme di fauna e di flora del Pacifico e quelle indoasiatiche in Malesia; tale ... ...
Leggi Tutto
neartico (o regione neartica) In biogeografia, la regione (ecozona) che comprende la Groenlandia e la parte dell’America situata a nord degli altipiani del Messico . Alcune famiglie di Vertebrati terrestri ne sono esclusive: Aplodontidi (Roditori); Antilocapridi (Artiodattili); Anniellidi (Rettili); ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo [...] , storici e attuali, attinenti alla distribuzione stessa. La z., e più in generale la biogeografia, di cui essa, come la fitogeografia, fa parte, è una disciplina di sintesi, che ...
Leggi Tutto
Plate ‹plàatë›, Ludwig. - Zoologo (Brema [...] (dal 1909); compì numerosi viaggi e scrisse varî lavori di sistematica (Molluschi), di biogeografia e di biologia marina; scrisse anche diverse opere sull'evoluzione, contro il ...
Leggi Tutto
biologìa della conservazióne locuz. sost. f. – Originata recentemente dall’interazione tra varie discipline, quali la botanica, [...] operazioni sono di norma da escludere sia perché alterano il naturale profilo biogeografico dell’area interessata, sia per la probabile competizione che potrebbero determinare con ...
Leggi Tutto
biogeografìa s. f. [comp. di bio- e geografia]. – Disciplina che studia la distribuzione geografica degli animali e delle piante; si divide perciò in zoogeografia e in fitogeografia.