biodiversità ecologia La variabilità tra gli organismi viventi [...] come le comunità rurali) che avrebbero un maggiore interesse nella preservazione della biodiversità. Un aspetto, spesso sottovalutato, connesso alla perdita di b., è la conseguente ... ...
Leggi Tutto
biodiversità s. f. invar. – Per b. si intende la diversità biologica, ossia l’insieme della differenza, della variabilità [...] in appena una decina di nazioni, concentrate in circa trenta «punti caldi» (v. hotspots di biodiversità). Queste aree sono per lo più nella fascia tropicale e sono rappresentate in ... ...
Leggi Tutto
Geopolitica della biodiversità Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi [...] delle isole: dai Caraibi alla Nuova Guinea Le pagine più drammatiche sul declino della biodiversità sono state scritte parlando delle isole. Perché la flora e la fauna delle isole ... ...
Leggi Tutto
hotspot di biodiversità <ḥòt- ...> locuz. sost. m. – Area individuata come prioritaria (letteralmente «punto caldo») per la conservazione [...] . Il metodo degli hotspots si fonda sul fatto che una grande percentuale della biodiversità conosciuta è concentrata in una piccola porzione del pianeta. Sulla base di questo ... ...
Leggi Tutto
* Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania ** Institut für Botanik / Abt. Geobotanik Technische Universität Darmstadt, Darmstadt, Germania Evoluzione, coevoluzione [...] o se l'assenza di uno solo di essi possa avere gravI conseguenze. Aspetti applicativi della biodiversità Fino a oggi sono state descritte circa un milione e mezzo di specie e di ...
Leggi Tutto
La sfida della biodiversità marina di Giorgio Bavestrello Secondo lo sviluppo socioeconomico di una determinata area, inquinamento e prelievo di risorse hanno un impatto rilevante [...] tutto il mondo, aree marine protette che svolgono un ruolo fondamentale nella tutela della biodiversità e inoltre molte specie sono ormai tutelate, in particolare i cetacei, la cui ... ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non [...] , 5513, pp. 2616-19): in molti casi quindi le aree in cui si concentra la biodiversità coincidono con quelle in cui si concentrano le minacce alla sua persistenza. La maggior parte ... ...
Leggi Tutto
La protezione della biodiversità è uno dei temi ecologici di più stretta attualità e ovunque, sia a livello di strategie governative sia di studi e ricerca scientifica, si discute su come tutelare il più possibile questo patrimonio inestimabile che r ...
Leggi Tutto
Il 20% delle specie animali e vegetali nel mondo sono a rischio estinzione imminente. Il tasso di estinzione attuale è paragonabile a quello riscontrato durante la scomparsa dei dinosauri, qualche milione di anni fa. Ma in questo caso la causa non è ...
Leggi Tutto
Oltrepasso l’elegante cancellata di ferro che delimita l’ingresso dell’Orto botanico dell’Università degli Studi di Padova e mi trovo immediatamente catapultata in un luogo altro, senza tempo e senza nazionalità, senza genere, senza età. Antichissime ...
Leggi Tutto
biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche ...
ecogastronomico (eco-gastronomico), agg. Tipico della gastronomia che utilizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ A Londra si fa la fila per un posto da Marco Pierre ...