ballast Massicciata del binarioferroviario. Il termine deriva dal fatto che per le prime ferrovie in [...] scopo di ancorare l’intero binario, contro il pericolo di scorrimenti sia longitudinali sia trasversali, e di ripartire sul terreno i pesi del convoglio ferroviario: perciò il suo ... ...
Leggi Tutto
SALERNO (XXX, p. 512). - Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di [...] della nuova banchina occidentale nel porto; prolungamento fino alla stessa banchina del binarioferroviario fra la stazione e il porto; trasformazione della vecchia tramvia in ...
Leggi Tutto
ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. [...] attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale potenziare e rendere competitiva la rete ferroviaria italiana a livello nazionale ed europeo ... ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8). - La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i [...] tipo e gli edifici demaniali sono stati rimessi in assetto per il 90%; 4) i binarîferroviari e di raccordo gli ambiti portuali sono stati ripristinati per oltre l'85% del loro ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767). - La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, aveva subìto una fondamentale modificazione [...] il corso della Morava e del Vardar, col costruire un secondo binarioferroviario, coll'affiancare alla ferrovia già esistente una strada automobilistica; al miglioramento ...
Leggi Tutto
RULLO compressore (fr. rouleau conlpresseur; sp. rodillo compresor de carretera; ted. Strassenwalze; ingl. road roller). - È una macchina usata per comprimere i [...] . I rulli compressori possono essere attrezzati con uno speciale treno di ruote per la marcia su binarioferroviario, o di ruote gommate per la marcia su strada ordinaria. ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati [...] speculare e le leggi della fisica Due persone poste ai due lati opposti di un binarioferroviario guardano passare un treno. Per una il treno si sta spostando da sinistra a destra ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività (industriali, [...] e regolarità della circolazione. Infatti, in assenza di guide materiali (come il binarioferroviario) la tenuta e la guida sono possibili per effetto dell’attrito laterale della ...
Leggi Tutto
FERROVIARIO, SISTEMA. – Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia [...] piattaforme tecnologiche da installare lungo i binari e a bordo dei treni. su cui si basano le imprese di trasporto ferroviario è quello di analizzare i progetti di nuovi treni ... ...
Leggi Tutto
BINARIO (VII, p. 36). - Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i [...] , in occasione di rinnovamenti o sistemazioni del binario, l'armamento GEO-K (tedesco) con rotaie Lo studio della stabilità dell'armamento ferroviario, data la molteplicità e la ... ...
Leggi Tutto
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede ferroviaria,...
ferroviàrio agg. [der. di ferrovia]. – Di ferrovia, delle ferrovie: il servizio f.; biglietto f.; orario f.; gli impiegati f.; linee f.; rete f., il complesso delle linee ferroviarie di una regione o di uno stato; veicoli f., quelli circolanti...