bilanciadeipagamenti Conto in cui vengono registrate tutte le operazioni svolte da un’economia nei confronti del resto del mondo nell’arco di tempo considerato (mese, trimestre [...] correnti sono a loro volta pari alla somma algebrica del saldo della bilancia commerciale (➔), della b. dei servizi, che include le esportazioni e le importazioni di servizi per ... ...
Leggi Tutto
bilanciadeipagamenti, approcci teorici alla Nella teoria macroeconomica, gli schemi analitici che descrivono come si raggiunga l’equilibrio nei conti con l’estero di un Paese, [...] difficoltà nella forma di disavanzi crescenti nei pagamenti con l’estero. A quel tempo saldo della b. dei p. complessiva, comprendente, oltre alla bilancia delle partite correnti, ... ...
Leggi Tutto
BILANCIA (VII, p. 4). - La bilanciadeipagamenti (p. 6). - L'andamento della bilanciadeipagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria [...] del potere d'acquisto del giugno 1947, confrontata con i deficit della bilanciadeipagamenti per lo stesso periodo indica che si è verificato un disinvestimento estero sotto ... ...
Leggi Tutto
capitali, movimenti di Nella bilanciadeipagamenti di un Paese, transazioni finanziarie che danno luogo ad attività o passività (e quindi a diritti futuri) fra i soggetti [...] un dato Paese e il resto del mondo. Oltre ai movimenti di c., la bilanciadeipagamenti registra anche le partite correnti, transazioni che non generano diritti futuri, ma si ... ...
Leggi Tutto
bilancia Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di [...] linea teorica, le libere fluttuazioni del cambio portano sempre al pareggio della bilanciadeipagamenti; di fatto, l’aggiustamento può essere ritardato od ostacolato, anche per l ... ...
Leggi Tutto
BILANCIA (VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273) La bilanciadeipagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. [...] , L'Italia e l'economia internazionale, Torino 1979; M. Roccas, C. Santini, La bilanciadeipagamenti, in F. Cotula, P. de' Stefani, La politica monetaria in Italia: obiettivi e ... ...
Leggi Tutto
BILANCIA. - In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilanciadeipagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio [...] 'unico conto che in tal modo ne risulta è un conto deipagamenti internazionali. Esso si dice bilanciadeipagamenti ed è sempre formalmente in pareggio. Nel caso particolare sopra ... ...
Leggi Tutto
BILANCIA (VII, p. 4; App. II, 1, p. 402; III, 1, p. 236). - La bilanciadeipagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati [...] della lira che agivano in particolare sui movimenti di capitali. Nel complesso, la bilanciadeipagamenti italiana segnava un disavanzo di 1894 milioni di dollari risultante da un ... ...
Leggi Tutto
North, Douglass Cecil. - Economista statunitense (Cambridge, Massachusetts, [...] della teoria neoclassica alla storia economica americana; ricerche sull'evoluzione della bilanciadeipagamenti statunitense. Sue opere: The economic growth of the United States ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72). - Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia nell'ottobre 1954, il territorio di Trieste è [...] (+ 31%), ma non tale da ridurre negli anni 1955 e 1956 il disavanzo mercantile della bilanciadeipagamenti, che passò da 636 milioni di dollari nel 1954 a 672 nel 1955 e a 732 ...
Leggi Tutto
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel ...
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere ...