bifacciale In paletnologia, utensile di selce del Paleolitico ricavato da ciottoli o grandi schegge che presenta su ambedue le facce lavorazione a distacchi, spesso minutamente ritoccata ( tecnica b.). ...
Leggi Tutto
di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta da G. de Mortillet nel 1872 per indicare le industrie a bifacciali rinvenute nel sito di Saint- Acheul, nella valle della [...] in Israele (1,4 m.a. ca.), in Europa e in Asia. In questo continente, industrie a bifacciali sono note nel sito di Bose, nella Cina meridionale, intorno a 800.000 anni fa. Le ... ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria ANATOLIA di Fabio Sebasti Dal punto di vista geografico l'Anatolia si può suddividere in tre macroregioni, l'una a occidente, la seconda nella zona [...] e Mayan Baruch). I due scavi più importanti per la definizione del più antico orizzonte a bifacciali sono quelli di Jisr Bnat Yaqub nella valle del Giordano e di Rephaim-Baq'a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall 1997). Diverse [...] che si può valutare intorno a 1,6/1,5 m.a. fa. Se alcuni bifacciali sono presenti, sia pure in numero statisticamente insignificante, in contesti della fine dell'Olduvaiano, come ...
Leggi Tutto
Acheuleano Cultura del Paleolitico inferiore, che prende il nome da Saint-Acheul (Francia), [...] di notevoli ritrovamenti preistorici. Lo strumentario litico è caratterizzato da manufatti bifacciali (amigdale). Le industrie acheuleane più antiche sono state rinvenute in Africa ...
Leggi Tutto
Sangoano (o Sangoaniano) In paletnologia, industria paleolitica dell’Acheuleano finale, così denominata da rinvenimenti effettuati [...] nel sito di Sango Bay, sulla riva occidentale del Lago Vittoria . Presenta bifacciali e picchi grossolani, grandi pialle, denticolati, intaccature, e la si ritiene un adattamento ...
Leggi Tutto
Jerzmanowice Località della Polonia, nota in paletnologia per l’omonima grotta. Gli strati inferiori, attribuiti all’ultimo periodo interglaciale, hanno dato industria [...] litica su scheggia e con strumenti bifacciali. Nei livelli superiori (datati a circa 36.000 anni fa), è stata rinvenuta un’industria litica del Paleolitico inferiore (complesso ...
Leggi Tutto
Micocchiano Industria del Paleolitico inferiore che prende il nome dal giacimento di La Micoque ( [...] all’inizio del Glaciale di Würm (37.000 anni fa). È caratterizzata da bifacciali (amigdale) lanceolati associati a uno strumentario su schegge non-Levallois che presenta strette ...
Leggi Tutto
Tautavel (catalano Talteüll) Centro della regione di Linguadoca-Rossiglione in [...] da cacciatori pre-neandertaliani (Homo erectus tautavelensis, datato a 450.000 anni fa). Resti umani sono associati a choppers, chopping-tools, bifacciali e ossa di animali. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa TEMATICHE, METODI DI INDAGINE E STORIA DEGLI STUDI di Rodolfo Fattovich L'Africa è stata teatro di tutta l'evoluzione biologica e culturale [...] antica in questo senso è rappresentata dai microresti di acacia aderenti ai margini di alcuni bifacciali rinvenuti nel sito di Peninj in Tanzania, datato a 1,5 m.a. Microanalisi ...
Leggi Tutto
bifacciale agg. e s. m. [comp. di bi- e facciale1]. – Che ha due facce; che presenta determinati caratteri o aspetti su tutte e due le facce. In botanica, sinon. di dorsoventrale. In paletnologia, con ...
tumbüano agg. [dal nome del lago Tumba, nella Repubblica democratica del Congo]. – Civiltà tumbuano, in etnologia, il complesso di industrie congolesi, caratterizzate da strumenti tipologicamente affini ...